<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "comics" rimuovi

Giovedí, 24 Maggio 2007

  • messaggio da M.Spitella - 24/05/2007 13:15
    Si è concluso il 23 maggio il Torino Flash Festival InterART e Animazione, organizzato dall'Associazione Culturale Azimut, che ha visto la partecipazione di 32 opere provenienti da tutto il mondo. Il premio per la Migliore Animazione è andato all’opera The White, The Black del russo Andrei Bakhurin. L’opera di Bakhurin, presente al festival anche con l’animazione The Father’s Library, ha convinto per la raffinatezza del linguaggio che tra citazioni di Ejsenstein e simbologie scacchistiche definisce un'estetica flash non convenzionale. La Sezione a Tema Libero ha segnalato con una Menzione di Qualità i lavori del francese Joris Clerté (Ce que je suis), del greco Ilias Sounas (Circle of life) e la trilogia dei torinesi Cristina Ferrian e Pierpaolo Rovero (Circus Boulevard [ 1 - 2 - 3]), esperimento di fumetto animato.
    Per la Sezione InterART il primo premio è andato a Guido Prestigiovanni con il sito www.elsewhere.tv per le potenzialità dello strumento realizzato. Il Premio del Pubblico del 6° Torino Flash Festival è stato assegnato quasi all’unanimità alla Meteo-passeggiata della fanciulla pensierosa dell’animatore francese Joris Clerté (Ce que je suis).

    Mercoledí, 23 Maggio 2007

  • weblog/?3202
    messaggio da L.Ferrini - 23/05/2007 19:30
    Annunciato per Luglio il primo numero di Strip Season, un nuovo mensile della Bottero Edizioni, di strisce, attualità, cultura e costume, curato e ideato dallo scrittore Gianluca Piredda. 40 pagine (36 + copertina), in bianco e nero, a 3 €, contenenti la selezione di alcune delle migliori strip "giovani" del globo. Tra gli altri: Penny & Aggie, Hugo & Bana, Bob the Squirrel, Dandy & Company, Bonny-Ed, Crow's Village, RX-Storie di vita vissuta e le vignette satirico-umoristiche di Chris Gugliotti, Frank Page e di Cox & Forkum. La copertina del primo numero è di Dave Nestler, uno dei più quotati pin up artist, collaboratore di Play Boy. Tra i collaboratori/articolisti spicca tra gli altri il nome di Ferruccio Alessandri.

    Mercoledí, 25 Aprile 2007

  • weblog/?3121
    messaggio da P.Dionisio - 25/04/2007 15:00
    Dal 6 maggio Il Giornalino, il settimanale delle Edizioni San Paolo, presenterà mensilmente ben 36 storie di otto pagine (tranne la prima e la seconda, composte da 11 e da 12 pagine rispettivamente) dell'Uomo Ragno! Non si tratta di adattamenti ma di storie interamente originali ed inedite. I testi sono di Stefano Vietti e i disegni (oltre che i colori ed il lettering) sono di Marco Checchetto e Giancarlo Olivares.
    Carlo Faricciotti firma l'articolo "Su 'Il Giornalino' 36 storie originali" all'interno di Famiglia Cristiana Online nel quale descrive la portata dell'evento e riporta i commenti di Marco Marcello Lupoi (publishing director Panini Comics, licenziatario esclusivo dei diritti Marvel per Europa e Sudamerica)
    lo Spider-Man dei comics storici e quello dei film condividono una loro grandeur hollywoodiana, una maniera di essere eroi in modo adrenalinico, spettacolare e umano a un tempo. Per il Giornalino, invece, gli autori prescelti, tutti bravissimi, sono andati a sottolineare il lato più accessibile e quotidiano del personaggio, quello che maggiormente affascina i lettori di tutte le generazioni
    e di don Antonio Tarzia, direttore de Il Giornalino:
    utilizziamo i fumetti come mezzo per aiutare i nostri lettori a crescere e maturare. Anche per questo abbiamo sempre voluto che al nostro interno ci fosse una vera scuola del fumetto, guidata da artisti come Sergio Toppi, Massimo Mattioli o Paolo Piffarerio, e da cui sono usciti appunto autori come Vietti e Olivares. Il contratto triennale con la Marvel, ottenuto grazie alla Panini Comics, risponde quindi alla nostra idea del fumetto non come prodotto fine a sé stesso, ma come occasione per ridere, imparare, crescere

    Martedí, 17 Aprile 2007

  • weblog/?3064
    messaggio da M.Dollari - 17/04/2007 10:20

    Sarà disponibile in Italia dal 5 maggio 2007, con l'uscita del primo numero di Snake Woman, una nuova casa editrice americana, la Virgin Comics. La nuova etichetta è stata fondata nel 2005 dal Virgin Group di Sir Richard Branson, dallo scrittore Deepak Chopra, dal regista cinematografico Shekhar Kapur e dal Gotham Entertainment Group LLC, il più importante editore di fumetti dell’Asia Meridionale.

    La Virgin Comics distingue la sua linea editoriale in tre rami principali denominati rispettivamente Shakti, Director's Cut e Voices.
    Shakti riguarderà le tradizioni e alla mitologia indù e finora sono state pubblicate tre testate: DEVI (testi di Siddharth Kotian e disegni di Mukesh Singh), RAMAYAN 3392 A.D. (stessi autori della precedente) e SADHU (testi di Deepak Chopra e disegni di Jeevan Kang).
    Director's Cut prevede la collaborazione fra registi di fama mondiale e autori di comics. Abbiamo SNAKE WOMAN (ideata dal regista Shekhar Kapur, scritta da Zeb Wells e illustrata da Michael Gaydos), SEVEN BROTHERS (ideata dal regista John Who, scritta da Garth Ennis e disegnata da Jeevan Kang) e THE GAMEKEEPER (ideata dal regista-sceneggiatore inglese Guy Ritchie, scritta da Andy Diggle e disegnata da Mukesh Singh).
    Infine, Voices avrà come autori grandi artisti che si cimenteranno per la prima volta col mondo dei fumetti. Il primo titolo in uscita sotto questa linea editoriale sarà WALKIN (ideata da Dave Stewart, scritta da Jeff Parker e illustrata da Ashish Padlekar).

    In Italia, gli albi della Virgin Comics saranno pubblicati da Panini Comics.

    Giovedí, 29 Marzo 2007

  • messaggio da G.Gentili - 29/03/2007 00:15
    La Free Books porta in Italia i Netcomics:
    La filosofia della Netcomics è rivoluzionaria: si sono "aggiudicati" i nuovi serial dei più amati autori di manhwa – stiamo parlando di centinaia di titoli – e li pre-pubblicano in anteprima sul web. Il risparmio per i fan è enorme; al costo di pochi centesimi per ogni capitolo, si possono seguire molte più storie che in passato. (..)Le opere Netcomics escono ormai in contemporanea mondiale, sia in coreano che in inglese. Prima online e subito dopo nella tradizionale edizione cartacea da collezione in volumetto. Nel solo 2006 Netcomics ha pubblicato negli Stati Uniti ben 25 nuove collane, e l'espansione prevista per il 2007 è vertiginosa. (..)

  • home Blog
    più recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog è una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...