Sabato, 3 Giugno 2006
messaggio da C.Di Clemente - 03/06/2006 07:41
Komix.it ospita un'intervista a Paolo Parisi, autore della recente graphic novel "Chernobyl, di cosa sono fatte le nuvole". Un estratto:
La cosa più difficile è stata trattare un argomento così delicato come quello del disastro al reattore nucleare di Chernobyl senza cadere nella retorica e banalità. È stata una scelta difficile, ma ben calcolata e riuscita. Il lettore va saputo trasportare. Deve riuscire a entrare nel mondo che stai raccontando. Deve distaccarsene solo dopo aver finito il libro. Io riesco a fare questo usando un segno estremamente sintetico e scegliendo lunghe sequenze "mute", senza dialoghi né didascalie, lasciando che il silenzio diventi narrazione autonoma, pura.
Venerdí, 2 Giugno 2006
messaggio da M.Migliori,P.Dionisio - 02/06/2006 03:33
Anche se negli ultimi tempi il cinema ha saccheggiato il fumetto, il percorso dalle serie Tv ai fumetti (miniserie o meno), è tutt'altro che raro. Ultimo esempio è il numero zero di Battlestar Galactica, edito sulla scorta del successo della recente nuova versione (in Italia apparsa sul canale Fox di Sky) di questo telefilm di fine anni '70 (in Italia apparso più volte sulle tv private). Grande successo per questo primo numero, ma raramente questi fumetti arrivano in Italia. Citando altri esempi, è recente la conferma del progetto di Joss Whedon di scrivere l'8ª
stagione di "Buffy the Vampire Slayer" (ne è il creatore) in versione
a fumetti: la mini-serie sarà composta da 6 numeri per la Dark Horse.
L'uscita è prevista in USA per ottobre e proseguirà esattamente dopo
le vicende narrate nell'ultimo episodio della serie televisiva (il 22°
della 7ª stagione). La notizia su Wheodnesque e su ICv2. In Italia il fumetto viene pubblicato dalla
Free Books.
Giovedí, 1 Giugno 2006
messaggio da C.Di Clemente - 01/06/2006 02:00
Comicus ospita la prima parte di un'intervista a Federico Memola, in cui l'autore parla di Jonathan Steele, la sua creatura fantasy passata dalla Bonelli Editore alla Star Comics con non pochi cambiamenti. Un estratto:
La saga (non uso il termine "serie" di proposito) di Jonathan Steele racconta principalmente UNA sola cosa (e questo si può dire, ormai, credo -spero!- che sia chiaro): la storia damore fra due esseri umani, Jonathan e Myriam, che in pratica si ricercano, anche senza saperlo, persino oltre la vita. Questa è la base, il cardine incontrovertibile. Nella nuova serie, Myriam è una ragazza disinibita, libera e moderna, che ha avuto le sue esperienze e non si è fatta problemi in proposito; Jonathan, dal canto suo, ha avuto anche una storia con Jasmine. Ma, alla fine, i due sono tornati ancora una volta insieme, e ci resteranno, su questo non cè dubbio. Tutto il resto che ruota attorno a loro può invece essere stravolto, anche radicalmente.
Martedí, 30 Maggio 2006
messaggio da C.Di Clemente - 30/05/2006 14:17
Dopo l'annuncio ufficiale dato nel corso di Mantova Comics, sul sito della Panini Comics sono disponibili immagini in anteprima della graphic novel "Capitan America & Devil: dead on arrival", scritta da Tito Faraci e disegnata da Claudio Villa.
messaggio da M.Migliori - 30/05/2006 00:01
Dopo aver contribuito alla mostra inaugurata al Mart di Rovereto (TN), sul Cinema e Fumetto, il canale 320 di Sky Studio Universal, manda in seconda serata a giugno, i film tratti dai fumetti. Da Flash Gordon a Asterix, completando il ciclo con un documentario per scoprire le affinità tra i due mondi.