Venerdí, 29 Maggio 2009
messaggio da P.Dionisio - 29/05/2009 22:05
A Garage Ermetico, la trasmissione radiofonica dedicata al fumetto, Alfredo Castelli e Gianni Brunoro intervengono sul ritrovamento e la pubblicazione di "Sandokan", opera incompiuta di Hugo Pratt e Mino Milani. La puntata è disponibile al download in formato mp3.
Sabato, 1 Novembre 2008
messaggio da P.Dionisio - 01/11/2008 21:00
Da un articolo di Renato Gaita su Il Messaggero:
Dal cantautore Luciano Ligabue a Giorgio Faletti, da Dario Argento a Carlo Lucarelli e John Romita jr, uno degli autori dell'Uomo Ragno. Passerella di star dei comics, del cinema, della letteratura e della musica a Lucca Comics, la più grande mostra mercato del fumetto e dei games in Italia, che ha aperto i battenti ieri e proseguirà fino al 2 novembre prossimo nel capoluogo toscano. Tante anche le mostre, mentre gli editori fanno a gara nel presentare le loro novità.
(..)
Tra le mostre, quelle di Andrea Bruno e Silvia Ziche. Sergio Bonelli, l'editore di Tex e Dylan Dog, presenterà un'esposizione dedicata a due dei tanti personaggi realizzati dalla sua casa editrice, Volto nascosto e Jan Dix, protagonisti di due miniserie. In mostra anche lo Spiderman di John Romita jr. Nelle sale del Museo del fumetto di Lucca, infine, mostra di Giuseppe Palumbo: una quarantina di disegni originali realizzati per la nuova storia a fumetti dell' autore, EternArtemisia, ispirata al mito di Artemisia e ambientata in una società "futuribile" e già in libreria da alcuni giorni.
Tag: Fiere, Incontri, Mostre, Lucca Comics & Games, Romita jr, Spiderman, Uomo Ragno, Lucarelli, Bruno, Ziche, Tex, Dylan Dog, Volto Nascosto, Jan Dix, Palumbo
Lunedí, 19 Maggio 2008
messaggio da M.Galea - 19/05/2008 00:15
Bruno Brindisi parla dei suoi vent'anni di carriera, molti dei quali dedicati a Dylan Dog, di cui sta realizzando il n.262, in uscita per giugno 2008:
Sto ultimando il nuovo numero di Dylan Dog, che uscirá a giugno. Si tratta del 262esimo ed il titolo dovrebbe essere "Lincendiario". Non posso svelare tanti particolari, ma anticipo che la storia sará ambientata in una scuola, con illustrazioni di un Dylan adolescente e che questo albo sará tutto made in Salerno, visto che torno a lavorare con il mio amico sceneggiatore Giuseppe De Nardo.
Giovedí, 24 Gennaio 2008
messaggio da M.Galea - 24/01/2008 07:00
Su afNews la lettera aperta di Bruno Concina (storico autore disneyano) alla Disney Italia:
Sembra esista una giacenza di Tavole disegnate da pubblicare (e nemmeno questo è un "segreto" interno alla redazione) che ha reso necessario ridurre drasticamente il lavoro assegnato ai collaboratori esterni. Che sono sempre stati molto più che "collaboratori esterni", ma la vera spina dorsale, la struttura portante del giornale. Siamo stati noi, cioè, a "fare grande" "Topolino", e sfido chiunque a dimostrare il contrario. Questo comporterebbe un minimo di lealtà da parte di chi è chiamato a confezionarlo. Un minimo di TEMPESTIVA informazione che è venuta completamente a mancare.
E' in corso una drastica riduzione del lavoro per i collaboratori esterni, molti dei quali, come me, si sono dedicati esclusivamente alla Disney e con i proventi (sordidamente tirchi) derivanti dal loro lavoro campano con le loro famiglie. Qualcuno, fiutato il vento infido, ha già trovato un secondo lavoro come CAMERIERE, altri emigrano con armi, bagagli e famiglia verso la Francia, altri ancora attendono o attendevano fedeli che la crisi si risolvesse, fedeli al loro posto: come avevo fatto io.
(..) Tuttavia ritengo che sia indispensabile che noi, sceneggiatori e disegnatori, tutti uniti, ci coalizziamo in un unico gruppo per ottenere quanto ci spetta di diritto per promessa formale. Le famose percentuali su ristampe e traduzioni, prima affermate solennemente e poi negate con un motto di stizza, sufficienza, arroganza dal Presidente e Direttore Generale Dott. Umberto Virri.
Venerdí, 3 Dicembre 2004
messaggio da C.Di Clemente - 03/12/2004 00:05
L´indagatore dell´incubo tra gli Ufo
è il titolo dell'articolo di Luca Raffaelli apparso oggi su Repubblica per il volume de "I Classici del Fumetto di Repubblica - serie oro" in uscita oggi, dedicato a Dylan Dog e che raccoglie la trilogia di storie extra-terrestri ("Terrore dall'infinito", "Quando cadono le stelle" e "Lassù qualcuno ci chiama") scritte da Tiziano Sclavi e disegnate da Bruno Brindisi. Un estratto:
(..) gli extraterrestri appaiono in forme diverse: come rappresentazione dell´ignoto, come parte di se stessi, dell´irrazionale che deve trovare una sua forma concreta, sia pure fantastica. E infine come protagonisti di un genere, quello fantascientifico, che un fumetto horror moderno come quello di Sclavi può permettersi di ospitare in veste di "special guest", o di ironica citazione.Gli altri articoli alla pagina delle Idee.