Venerdí, 13 Febbraio 2009
messaggio da L.Ferrini - 13/02/2009 21:10
Continua il sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 1974-1978 ha vinto "I promessi paperi" di Edoardo Segantini e Giulio Chierchini. Le storie proposte sono di volta in volta disponibili online per i lettori.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1974 al 1978: "Paperino e il bandito del fiume senza ritorno" di Guido Martina e Guido Scala, "Le GM e le medaglie del Gran Mogol" di Guido Martina e Giovan Battista Carpi, "Paperino e il turista spaziale" di Carlo Chendi e Giorgio Cavazzano, "Topolino e la spada di ghiaccio" di Massimo De Vita, "Topolino e il fantastico 'Tokamak' " di Romano Scarpa e Sandro Del Conte.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1974 al 1978: "Paperino e il bandito del fiume senza ritorno" di Guido Martina e Guido Scala, "Le GM e le medaglie del Gran Mogol" di Guido Martina e Giovan Battista Carpi, "Paperino e il turista spaziale" di Carlo Chendi e Giorgio Cavazzano, "Topolino e la spada di ghiaccio" di Massimo De Vita, "Topolino e il fantastico 'Tokamak' " di Romano Scarpa e Sandro Del Conte.
Mercoledí, 4 Febbraio 2009
messaggio da L.Ferrini - 04/02/2009 23:45
Continua il sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 1969-1973 ha vinto "Paperinik e il diabolico vendicatore" di Elisa Penna, Guido Martina e Giovan Battista Carpi. Le storie proposte sono di volta in volta disponibili online per i lettori.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1974 al 1978: "Topolino Kid e Pippo Sei-colpi" di Guido Martina e Giovan Battista Carpi, "Paperin Sansone" di Jerry Siegel e Tiberio Colantuoni, "I promessi paperi" di Edoardo Segantini e Giulio Chierchini, "Topolino e il Pippo-Lupo" di Romano Scarpa e Sandro Del Conte, e "Paperino e l'iniquo equo canone" di Guido Martina e Sandro Del Conte.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1974 al 1978: "Topolino Kid e Pippo Sei-colpi" di Guido Martina e Giovan Battista Carpi, "Paperin Sansone" di Jerry Siegel e Tiberio Colantuoni, "I promessi paperi" di Edoardo Segantini e Giulio Chierchini, "Topolino e il Pippo-Lupo" di Romano Scarpa e Sandro Del Conte, e "Paperino e l'iniquo equo canone" di Guido Martina e Sandro Del Conte.
Tag: Topolino, Mickey Mouse, Paperino, Penna, Martina, Carpi, Siegel, Colantuoni, Segantini, Chierchini, Scarpa, Del Conte
Giovedí, 29 Gennaio 2009
messaggio da L.Ferrini - 29/01/2009 14:50
Continua il sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 1964-1968 ha vinto "Paperino missione Bob Finger" di Carlo Chendi e Giovan Battista Carpi. Le storie proposte sono di volta in volta disponibili online per i lettori.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1969 al 1973: "Paperinik e il diabolico vendicatore" di Elisa Penna, Guido Martina e Giovan Battista Carpi, "Zio Paperone e il tunnel sotto la manica" di Guido Martina, Romano Scarpa e Giorgio Cavazzano, "Topolino e la macchina talassaurigena" di Roberto Catalano e Luciano Gatto, "Paperino e il tesoro di Papero Magno" di Luciano Bottaro, e "Paperino e la foresta meccanizzata" di Rodolfo Cimino e Guido Scala.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1969 al 1973: "Paperinik e il diabolico vendicatore" di Elisa Penna, Guido Martina e Giovan Battista Carpi, "Zio Paperone e il tunnel sotto la manica" di Guido Martina, Romano Scarpa e Giorgio Cavazzano, "Topolino e la macchina talassaurigena" di Roberto Catalano e Luciano Gatto, "Paperino e il tesoro di Papero Magno" di Luciano Bottaro, e "Paperino e la foresta meccanizzata" di Rodolfo Cimino e Guido Scala.
Mercoledí, 21 Gennaio 2009
messaggio da L.Ferrini - 21/01/2009 23:35
Continua il sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 1959-1963 ha vinto "Paperino e il colosso del Nilo" di Romano Scarpa e Rodolfo Cimino. Le storie proposte sono di volta in volta disponibili online per i lettori.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1964 al 1968: "Paperino fornaretto di Venezia" di Osvaldo Pavese e Giovan Battista Carpi, "Topolino e la gita a Vecchiapepita" di Abramo Barosso, Giampaolo Barosso e Luciano Bottaro, "Paperino missione Bob Finger" di Carlo Chendi e Giovan Battista Carpi, "Paperino presenta il doppio mistero di Slim Magretto e la casa degli svedesi" di Guido Martina, Romano Scarpa e Giorgio Cavazzano, "Topolino e la piramide invisibile" di Abramo Barosso, Giampaolo Barosso e Sergio Asteriti.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1964 al 1968: "Paperino fornaretto di Venezia" di Osvaldo Pavese e Giovan Battista Carpi, "Topolino e la gita a Vecchiapepita" di Abramo Barosso, Giampaolo Barosso e Luciano Bottaro, "Paperino missione Bob Finger" di Carlo Chendi e Giovan Battista Carpi, "Paperino presenta il doppio mistero di Slim Magretto e la casa degli svedesi" di Guido Martina, Romano Scarpa e Giorgio Cavazzano, "Topolino e la piramide invisibile" di Abramo Barosso, Giampaolo Barosso e Sergio Asteriti.
Giovedí, 17 Luglio 2008
messaggio da Brookie - 17/07/2008 21:45
Teddy Boy: me lo sono sognato?
Ho cercato nel net su questo fumetto degli anni '60 o '70 -non ricordo- ma non ho trovato assolutamente niente... Ricordo che la ragazza si chiamava Paula e alla fine del fumetto c'era il glossario delle parole beat.
Ho le traveggole? Risponde A.Tripodi, uBC Staff:
Il corretto nome del fumetto è Teddy Bob, che portava sopra la testata il grido "il fumetto giovane" e dentro la "T" di Teddy stampigliato il termine "beat". Il fumetto infatti rincorreva il successo beat ed era ambientato on the road in America.
L'ideatore del fumetto fu Pier Carpi (Diabolik, Zakimort etc...), genio folle, eclettico e provocatorio, che passava con facilità dal fumetto, al racconto, al cinema. Il disegnatore principale e creatore grafico fu Giorgio Montorio. L'editore era invece il dottore Gino Sansoni, marito di Angela Giussani, ideatrice di Diabolik.
Teddy Bob nasce nel luglio 1966 in un formato a libretto tipo Diabolik e conta un totale di 154 numeri fino al 14 novembre 1972. Per il protagonista, Montorio si ispirò al Prince Valiant di Hal Foster. Tra i disegnatori anche Pietro Gamba, Gino Marchesi, Luigi Dauro e Nino Laccisaglia.
Ho cercato nel net su questo fumetto degli anni '60 o '70 -non ricordo- ma non ho trovato assolutamente niente... Ricordo che la ragazza si chiamava Paula e alla fine del fumetto c'era il glossario delle parole beat.
Ho le traveggole? Risponde A.Tripodi, uBC Staff:
Il corretto nome del fumetto è Teddy Bob, che portava sopra la testata il grido "il fumetto giovane" e dentro la "T" di Teddy stampigliato il termine "beat". Il fumetto infatti rincorreva il successo beat ed era ambientato on the road in America.
L'ideatore del fumetto fu Pier Carpi (Diabolik, Zakimort etc...), genio folle, eclettico e provocatorio, che passava con facilità dal fumetto, al racconto, al cinema. Il disegnatore principale e creatore grafico fu Giorgio Montorio. L'editore era invece il dottore Gino Sansoni, marito di Angela Giussani, ideatrice di Diabolik.
Teddy Bob nasce nel luglio 1966 in un formato a libretto tipo Diabolik e conta un totale di 154 numeri fino al 14 novembre 1972. Per il protagonista, Montorio si ispirò al Prince Valiant di Hal Foster. Tra i disegnatori anche Pietro Gamba, Gino Marchesi, Luigi Dauro e Nino Laccisaglia.