Martedí, 22 Agosto 2006
messaggio da Massimo Vaccaro - 22/08/2006 07:25
Trovo abbastanza familiare la scena di pagina 39-40 de "La carica dei Mohaves" dove Talbot, il fido scudiero di Lady Millicent Laurie, prepara un whisky con sonnifero per i nostri eroi. Infatti sul numero 77 dal titolo Molok, l'omonimo Professore Talbot, offre un analogo cocktail per liberarsi di Zagor e Cico. Che Mauro Boselli abbia preso spunto da quella avventura o è solo una grande coincidenza passata inosservata? Mi piacerebbe passare il mio interrogativo allo stesso grande sceneggiatore zagoriano.
In secondo luogo trovo molto improbabile la scena di pagina 77. Infatti Zagor dopo essere entrato nel locale Purty Nellie, pieno di tipi poco raccomandabili, si dirige verso l'uscita all'inseguimento di Clegg. Passa fin troppo tempo dal momento in cui Zagor esce, al momento in cui viene acciuffato alle spalle dai primi tre, a pagina 84.
A parte questi due interrogativi, invio i miei complimenti più sinceri allo sceneggiatore e al disegnatore per questa ottima storia che a me sta piacendo tanto, ricca di colpi di scena e di nuovi personaggi.
Sabato, 19 Agosto 2006
messaggio da AfNews - 19/08/2006 00:01
Beh non tutti, ma per iniziare a leggere qualcosa (Sandman, Preacher, 100 Bullets...)in inglese, è una iniziativa da considerare: Dc Comics.
Giovedí, 17 Agosto 2006
messaggio da G.Del Duca - 17/08/2006 00:37
Dal sito della Sergio Bonelli Editore
Per Dampyr, Faggella aveva firmato la sceneggiatura del n.67 "Danza con la morte" e del n.71 "I massacratori delle Ande".
È scomparso il 3 agosto a Milano Mario Faggella, redattore della Sergio Bonelli Editore, collaboratore della collana Almanacchi e responsabile dei primi anni di vita del nostro Sito Internet. Recentemente aveva affiancato alla sua passione per la musica (era studente al conservatorio di Milano) quella per la sceneggiatura a fumetti, facendo il suo esordio con una storia di Dampyr. L'intera Casa editrice si unisce profondamente commossa al lutto della famiglia.
Per Dampyr, Faggella aveva firmato la sceneggiatura del n.67 "Danza con la morte" e del n.71 "I massacratori delle Ande".
Martedí, 15 Agosto 2006
messaggio da M.Spitella - 15/08/2006 14:32
L'appuntamento principale del festival Mo'l'estate che si tiene a San Marco in Lamis (FG) sul Gargano dal 17 al 19 agosto 2006 è una mostra dedicata ad Andrea Pazienza curata da Gino Nardella e Carlo Damiani.
La mostra, intitolata "TRACCE D'ANDREA PAZIENZA, UNO OGNI SACCO D'ANNI" sarà commentata il 18 agosto in un incontro che vedrà la partecipazione dei curatori e di Roberto "Freak" Antoni, leader degli Skiantos, scrittore e autore di fumetti.
La mostra, intitolata "TRACCE D'ANDREA PAZIENZA, UNO OGNI SACCO D'ANNI" sarà commentata il 18 agosto in un incontro che vedrà la partecipazione dei curatori e di Roberto "Freak" Antoni, leader degli Skiantos, scrittore e autore di fumetti.
Lunedí, 14 Agosto 2006
messaggio da M.Galea - 14/08/2006 10:52
Agosto si conferma il mese di Dylan Dog: oltre all'imminente uscita di "Ucronia" (a partire dal 29 del mese), coll'atteso ritorno di Tiziano Sclavi ai testi, l'indagatore dell'incubo è presente in edicola anche con due interviste a lui dedicate. La prima compare su “Noir Magazine”, nel numero doppio 5/6, datato luglio/agosto, mentre la seconda è presente su “Scuola di Fumetto” (anche qui un numero doppio, quello di luglio/agosto), in mezzo a tante altre pagine dedicate a Dylan Dog, vero protagonista di questo numero estivo.
Tag: Dylan Dog, Tiziano Sclavi