Domenica, 27 Ottobre 2002
messaggio da J.Schneider - 27/10/2002 23:24
Aggiornamento della sezione Internazionale del portale brasiliano di Tex, con un'intervista a Moreno Burattini e il diario del viaggio in Italia dell'editore brasiliano Dorival Vitor Lopes, con numerose ed interessanti notizie ed anticipazioni sulla SBE e gli incontri con Bonelli, Colombo, Boselli, Milazzo...
Sabato, 26 Ottobre 2002
messaggio da afNews - 26/10/2002 14:45
Il sindaco di Lucca Pietro Fazzi ha inaugurato questa
mattina alle ore 11.00 il Museo Italiano del Fumetto di Lucca. In pieno centro storico, nella superba cornice dell'ex convento dei Servi, il museo ha aperto i suoi battenti con "Tex 500: la lunga strada dell'avventura", una eccezionale mostra dedicata a "La valle del terrore", il leggendario texone di Magnus (al secolo Roberto Raviola) di cui sono esposte le tavole originali e i disegni preparatori. Insieme al sindaco Fazzi, il direttore culturale del museo Gianni Bono, e, ospite d'onore, il grande Sergio Bonelli editore storico del ranger texano, nochè figlio di Gian Luigi Bonelli creatore di Tex Willer. "Dopo 37 anni di Comics, Lucca, con l'apertura di questo museo, rende ancora più forte e saldo il suo legame con il mondo del fumetto. Un passaggio atteso e importante. L'inizio di una nuova grande avventura": sono queste alcune delle parole che il sindaco Pietro Fazzi ha pronunciando al momento dell'inaugurazione. Parole di grande apprezzamento anche da parte di Sergio Bonelli: "Un progetto concreto quello del museo di Lucca. Per un uomo come me, per noi fumettari un evento estremamente significativo. Di progetti sulla carta negli anni ne abbiamo visti molti. Oggi i miei piedi sono ben piantati dentro il nuovo museo. Che c'è, che esiste. Il mio pensiero in questo momento così importante va al grande Magnus, al suo Tex al quale, prima di morire, lavorò per sette anni". Il direttore Gianni Bono ha poi ricordato che in Europa esistono solo altri due musei equivalenti a quello di Lucca - Angouleme, in Francia, e Bruxelles, in Belgio - e che la nuova realtà museale intende divenire oltre che sede espositiva, il principale centro di documentazione italiano del fumetto, un centro vivo aperto a studiosi e appassionati, e soprattutto ai giovani. "Tex 500: la lunga strada dell'avventura" rimarrà aperta fino al 9 novembre (Museo Italiano del Fumetto, via Vallisneri, orario: 9 - 19). L'inaugurazione ha segnato anche l'apertura ufficiale delle mostre espositive - a Villa Bottini e al Foro Boario - di Lucca Comics & Games 2002.
Mercoledí, 4 Settembre 2002
messaggio da P.Dionisio - 04/09/2002 11:40
Finita la pausa estiva, AnimeClick (diretta da Tacchan) riprende la consueta e ottima distribuzione di news legate al mondo dell'animazione e del fumetto giapponese. Di notevole interesse le informazioni diramate sulla situazione della Dynamic Italia, casa di produzione video/fumetti/gadgets, che dal 23 luglio ha operato cambiamenti al vertice. Per maggiori informazioni, consigliamo la lettura dei messaggi sul sito, dei forum di discussione annessi e soprattutto dell'intervista a Federico Colpi che chiarisce le basi della "nuova" Dynamic Italia, tese ad accostarsi maggiormente al pubblico e a sviluppare le potenzialità della casa di produzione.
Lunedí, 15 Aprile 2002
messaggio da G.Gentili - 15/04/2002 18:32
Italycomics.it è un negozio online italiano che partecipa al Free Comic Book Day, iniziativa nata per promuovere i comics e supportata da decine di case editrici americane che il 4 maggio regaleranno un fumetto. Sul sito ufficiale dell'iniziativa potete trovare l'indirizzo anche di altre fumetterie italiane che partecipano.
Domenica, 31 Marzo 2002
messaggio da G.Gentili - 31/03/2002 13:18
Fieg: 2001 annus horribilis dell'editoria italiana, un articolo sui problemi dell'editoria italiana: "Flessione dei ricavi pubblicitari (-6,1%), sostanziale stabilita' delle vendite (diffusione +0,4% con vendite giornaliere sopra i 6 milioni di copie), aumento dei costi di carta, lavoro e servizi"