Giovedí, 27 Ottobre 2005
messaggio da S.Taormina - 27/10/2005 14:19
Saranno ben 40 gli autori presenti allo Stand di Cronaca di Topolinia alla fiera di Lucca nel padiglione collezionisti. In occasione della fiera usciranno infatti gli albi de: I piccoli eroi di Ho Lan n. 2 (di Mirulla e Paccagnani), La saga di Ho Lan n. 10 (di F. da Sacco e Trimboli/Scoccia), M.I.S n. 2 (di F.Da Sacco e C.Lopresti), Than Dai n. 5 (di Zanotelli e Boselli). ed infine il primo Special a colori di Avalonia (il primo di una serie di albi giganti interamente a colori che inaugurerà la collana “ Gli Special di cronaca di Topolinia” ) di M.Mattaliano/R.Da Salvo con colori di F.Bonechi e C.Antonella.
Sarà presentato ufficialmente, inoltre, il nuovo fumetto noir: Avatar. Allo stand potrete trovare sia il numero zero (che contiene una breve storia di F.Bastianoni/ R.Baldanza e una presentazione della serie) e il numero 1 di R.Baldanza e C.Stassi.
L’incontro col pubblico per la presentazione della nuova serie in uscita e degli altri albi è previsto per Domenica 30 ottobre alle ore 15,30: vi aspettiamo numerosi per un disegno direttamente sugli albi.
Sarà presentato ufficialmente, inoltre, il nuovo fumetto noir: Avatar. Allo stand potrete trovare sia il numero zero (che contiene una breve storia di F.Bastianoni/ R.Baldanza e una presentazione della serie) e il numero 1 di R.Baldanza e C.Stassi.
L’incontro col pubblico per la presentazione della nuova serie in uscita e degli altri albi è previsto per Domenica 30 ottobre alle ore 15,30: vi aspettiamo numerosi per un disegno direttamente sugli albi.
Sabato, 15 Ottobre 2005
messaggio da P.Dionisio - 15/10/2005 00:01
Oggi 15 ottobre 2005 Little Nemo compie 100 anni! Il bambino americano famoso per le sue avventure oniriche e le rovinose cadute dal letto è nato infatti il 15 ottobre 1905 quando viene pubblicato sulle sunday pages del "New York Herald". L'autore -naturalmente- è Winsor McCay. Varie le iniziative che celebrano o hanno già celebrato il compleanno nel mondo e in Italia come il convegno tenuto presso la rocca Paolina dalla Biblioteca delle Nuvole di Perugia il 14 maggio. Pubblicati o in fase di pubblicazione volumi commemorativi come "Little nemo 1905-2005 portfolio" delle Edizioni Art Core (un portfolio contenente quindici litografie di grande formato (50x35), dieci a colori e cinque in bianco e nero di autori di grande calibro come Enrique Breccia, Moebius, Lorenzo Mattotti, Vittorio Giardino, Tanino Liberatore, Alex "Horley" Orlandelli, Danijel Zezelj, Silvio Cadelo, Oscar Chiconi, Geof Darrow e Francesca Ghermandi) e "Aa. Vv. Little Nemo 1905-2005" della Coconino Press (con omaggi al personaggio tributato da grandi autori come Moebius, Otomo, Mattotti, Igort, Spiegelman). Per maggiori informazioni consultate la scheda enciclopedica.
Tag: Little Nemo, Winsor McCay
Martedí, 4 Ottobre 2005
messaggio da Ayaaaak.net - 04/10/2005 00:01
Sono stati consegnati domenica 25 settembre, all'interno della
Comiconvention di Milano le targhe del Premio Ayaaaak - P.A.Y., il premio popolare del fumetto italiano, votato da oltre 150 iscritti alla mailing list Ayaaaak che sono stati chiamati a esprimere il loro parere sulle uscite del 2004.
La testata che ha raccolto il maggior numero di premi è stata John Doe. Il mensile dell'Eura ha infatti vinto in cinque diverse categorie: miglior testata, miglior soggettista (la coppia Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni), miglior copertinista (Massimo Carnevale), miglior antagonista (Morte) e miglior comprimario non fisso (Tempo).
Il premio per il miglior protagonista maschile è andato invece a Nathan Never, testata premiata anche per la miglior storia del 2004, l'affresco post bellico in tre parti "Dopo l'apocalisse", di Michele Medda e Giancarlo Olivares.
Per leggere gli altri risultati e maggiori informazioni è possibile visitare il sito della mailing list.
La testata che ha raccolto il maggior numero di premi è stata John Doe. Il mensile dell'Eura ha infatti vinto in cinque diverse categorie: miglior testata, miglior soggettista (la coppia Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni), miglior copertinista (Massimo Carnevale), miglior antagonista (Morte) e miglior comprimario non fisso (Tempo).
Il premio per il miglior protagonista maschile è andato invece a Nathan Never, testata premiata anche per la miglior storia del 2004, l'affresco post bellico in tre parti "Dopo l'apocalisse", di Michele Medda e Giancarlo Olivares.
Per leggere gli altri risultati e maggiori informazioni è possibile visitare il sito della mailing list.
Martedí, 27 Settembre 2005
messaggio da C.Di Clemente - 27/09/2005 09:11
Si svolgerà a Ravenna, dal 30 settembre, il Festival Internazionale del fumetto di realtà con tre giorni di incontri pubblici e workshop tematici, nonché mostre aperte sino al 2 novembre.
Tra gli ospiti, Marjane Satrapi (autrice di Persepolis) e Joe Sacco ("Palestina") e molti altri ancora da Stati Uniti, Spagna, Slovenia, Francia e Algeria.
Un estratto dalla presentazione e spiegazione dell'evento:
"Nel mondo del fumetto, marcato per antonomasia dalla patina di pressappochista, immaginifica fucina di fantastico e assolutamente non reale, il filone del raccontare storie reali è tutto sommato piuttosto antico (ovviamente nell’accezione che questo aggettivo può avere quando parliamo di questo medium). La tendenza autobiografica, memorialistica, storica e di reportage del reale è sempre stata presente ed è sempre stata connaturata in molti dei grandi maestri dell’arte sequenziale."
Domenica, 25 Settembre 2005
messaggio da Lo Spazio Bianco - 25/09/2005 21:03
Lo Spazio Bianco è lieto di annunciare che nei giorni 1 e 2 Ottobre, nei locali della “Scuola del Fumetto” di Milano in Via Savona n.10, si terrà il primo 24 Hour Italy Comics Day. Il mondo fumettistico italiano segue l’idea dell’americano Scott McCloud e lancia la sfida a un gruppo di autori entusiasti: realizzare un fumetto completo in 24 ore continuative.