Soggetto/Sceneggiatura:
Luigi Mignacco
Disegni/Copertina:
Fabrizio Russo / Giancarlo Alessandrini
SERIE REGOLARE
n.20a "Robinson Hart: La vera storia di Re Artù" - 96pp - 97.01
  
In due parole. .
Robinson Hart, studente di storia antica a Oxford, precipitato misteriosamente nel Galles del Vº secolo
d.C., grazie alle imprese compiute nel primo episodio, viene eletto capo del villaggio di Logrom e
guiderà la popolazione della Cambria contro gli invasori Sassoni. Così facendo darà origine anche al
mito di Re Artù.
  
Note e citazioni
- Tutti i nomi dei protagonisti sono riconducibili ai nomi dei personaggi dei romanzi
arturiani (Hart=Artù, Marlo=Merlino, ecc.).
- Breve apparizione del prof.Penbroke, in un flashback alle pag.72-73: questo
personaggio diventerà importante a partire dal prossimo episodio.
- Un'apparizione di un uomo-elfo del futuro a pag.81.
Incongruenze
- Un errore storico a pag.35: il messaggero non puo` sapere di essere nell'anno 484 d.C.,
perché la datazione dell'era cristiana risale al secolo successivo.
  
Personaggi
Robinson Hart
Jenny Rivers
fidanzata di Robinson Hart (solo in flashback)
Marga druido
Marlo druido
Kaesar
siniscalco di Robinson Hart
Banno
signore di Benac
Bohr
signore britanno
Ginevra
moglie di Robinson "Arteo" Hart
Caio Leone Magno
[+] governatore della Britannia occidentale e padre di Ginevra
Norfrido
[+] signore dell'esercito sassone
Locations
Logrom
villaggio di Cambria [484 d.C.]
Carmelucum [484 d.C.]
Castello di Norfrido [484 d.C.]
Elementi
Mito arturiano
Tattiche militari
|