![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Zona X
n.23 (B) | ||||
Legione Stellare "
Biosfera
" |
![]() ( 4 , 6 , 6 ) 3 + 2 | 74% | equiv. 6/7 | |
Nello stesso albo: "Robinson Hart: I guardiani del tempo" (65%) |
La base scientifica di Ceti Alfa 6 ha interrotto le comunicazioni... Che cosa sarà
successo? Tre legionari vengono incaricati di scoprirlo, ma alle loro spalle personaggi
influenti stanno già tramando...
Pollice -molto- verde! recensione di Luigi Ferrini |
![]() |
Soggetto![]() | 4/7 |
Federico Memola | Niente di originale. Questi episodi di Legione Stellare sembrano proprio tutti uguali. Vuoi perché fino ad ora sono stati disegnati sempre da Sergio Giardo, vuoi perché ancora la fase è in fase di smottamento (questo episodio avrebbe dovuto essere l'ultimo!), fatto sta che l'impressione di déjà-vu è molto forte. Sempre i legionari in pericolo mortale, sempre un gruppo di "cattivi" che fa un'incursione, sempre la lotta contro il tempo alla fine. Vedremo se i prossimi episodi sapranno essere più originali! |
Sceneggiatura![]() | 6/7 |
Federico Memola | In compenso la sceneggiatura è proprio ben dosata! Non c'è un attimo di respiro, e la tensione rimane alta fino alla fine. Peccato solo per alcuni passaggi con i balloon un po' troppo "pieni" (come alle pag.132-133), ma che comunque non sminuiscono affatto il valore della storia. |
Disegni![]() | 6/7 |
Sergio Giardo |
Dai primi episodio della Legione l'evoluzione stilistica c'è stata, ma forse
non è un bene. Pur conservano il suo stile essenziale, pulito e molto rilassante,
Giardo ha usato stavolta dei toni più cupi del solito ed una maggiore attenzione al particolare.
Che l'effetto sia migliore o peggiore, dipende dai gusti personali; c'è sicuramente meno nitidezza nei volti, ma ne guadagna la profondità del disegno. Ribadiamo comunque che si tratta di variazioni molto lievi. |
Copertina![]() | 3/3 |
Giancarlo Alessandrini | nota: non si riferisce a questa storia |
Overall![]() | 2/3 |
Una storia sicuramente ben fatta dal punto di vista narrativo. Un po' più basso il
giudizio riguardo all'originalità in conclusione una storia piacevole da leggere,
ma che non attrae troppo il lettore interessato a situazioni un po' diverse dal solito
combattimento. Inoltre, una domanda "angosciante": che fine ha fatto Cleo?
Un'ultima nota riguardo al frontespizio, opera di Alessandrini: il disegno non è eccelso, ed inoltre vi compare ancora la povera Breen... Auguriamoci che con il prossimo episodio questo brillante esempio di cattivo gusto sia eliminato! :-) | |