Soggetto/Sceneggiatura:
Federico Memola
Disegni/Copertina:
Giacomo Pueroni/Giancarlo Alessandrini
CLASSICO
n.25b "Cleopatra 2000" - 65pp - 97.07
  
In due parole. .
Yvette, una ragazza francese si reca in visita insieme ai suoi compagni di scuola al museo del Louvre e
mentre osserva una teca che contiene un aspide imbalsamato, che si dice sia l'aspide usato dalla
regina Cleopatra per uccidersi, comincia ad avere delle visioni e cade in coma.
Un suo caro amico, Daniel, si reca ad Alessandria d'Egitto per parlare con il ricco uomo politico
egiziano che ha fatto dono dell'aspide al museo parigino e, magari, trovare una cura per Yvette.
L'Egitto è in preda ad una grave crisi politica, e Daniel entra in contatto con un gruppo di seguaci
di un'antica religione che attendono il ritorno di Cleopatra, per acclamarla regina...
  
Note e citazioni
- La catastrofe che colpisce l'Egitto, e tutta la terra, è causata dalla distruzione della luna,
descritta in Zona X n.12 ("Legione Stellare: Il giorno della vendetta")
- Il dialogo di pag.155 fra i due egiziani coinvolti nell'"incidente" è scritto in geroglifici
"modernizzati".
  
Personaggi
Marchand, Yvette/Cleopatra ragazza francese
Steele, Daniel amico di Yvette, consigliere di Cleopatra
madre di Yvette
Personale dell'ospedale Saint Germain di Parigi
Jirad, Aman [+] ricco uomo politico egiziano
Nafa [+] servitore di Jirad, nipote di Said
Shaira cugina di Nafa
Said [+] sacerdote di Iside e murshid di Cleopatra
Custode del Palazzo di Cleopatra[+] nipote di Said
Samir [+] sicario di Jirad
[+] sicario di Jirad
Locations
Parigi
Alessandria d'Egitto
Elementi
Metempsicosi
Magia egizia
Catastrofi naturali
|