Soggetto/Sceneggiatura:
Claudio Chiaverotti
Disegni/Copertina:
Emiliano Simeoni / Corrado Roi
Lettering:
Cristina Bozzi
SERIE REGOLARE
n.17 "La notte delle streghe" - 94pp - 2001.02
  
In due parole. .
Robin è entrata in trance dopo aver visto un corvo albino frantumare la luna. Brendon decide di aiutarla, ma nel frattempo si deve guardare da un'orda di folletti impazziti, che uccidono sadicamente gli abitanti del villaggio.
  
Note e citazioni
- Simeoni, il disegnatore della storia, ha attinto a piene mani all'immaginario dei quadri infernali del pittore olandese Hieroniymus Bosch.
- Lo shining è un fenomeno paranormale ben noto ai lettori di racconti horror. Come dimenticare infatti il terrificante "Shining" di Stephen King, da cui Stanley Kubrick ha tratto un agghiacciante film con Jack Nicholson? Chiaverotti ha qui omaggiato lo scrittore americano chiamando Juliet King la ragazza dotata di questo potere.
Incongruenze
- In una storia così spiccatamente folle è superfluo indicare le incongruenze.
La frase
- Brendon:
Io me ne vado... vuoi venire con me?
Morrigan:
E... e dove?
Brendon:
Lontano...
  
Personaggi
Brendon
Clockwork Jack ,
cavaliere della morte
Robin,
[+] ragazza entrata in trance in seguito ad un'esperienza paranormale
Darth,
fratello di Robin
Russel,
capo della milizia
Morrigan
strega che vive in una capanna nel bosco
Everett,
[+] psichiatra vissuto nel 1968
Juliet King
ragazza vissuta nel 1968, dotata di potenti poteri ESP
Locations
Raven Peak villaggio su cui grava una maledizione
Baracca di Morrigan
Elementi
Shining
Psichiatria
Folletti
Streghe
|