ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineRecensioni




" Le ali della notte "

In questa pagina:
Testi
Disegni
Globale

Pagine correlate:

Demoni, draghi, folletti, alchimisti e mutanti. Il mondo di Brendon ci offre altri aspetti del dopo catastrofe.

Un drago nella notte!
recensione di Roberto Giammatteo



TESTI
Sog. e Sce. Claudio Chiaverotti    

Sono passati già sei mesi dall'inizio delle pubblicazioni di Brendon. Mesi in cui abbiamo avuto la possibilità di leggere quattro albi di questo cavaliere di ventura di un'epoca post-apocalittica. Purtroppo, però, dopo questo primo periodo le storie non sembrano ancora riuscire a decollare. Brendon è un eroe alquanto strano. Combatte, cerca assassini o persone scomparse... per poter sopravvivere, ma non viene quasi mai pagato o rifiuta offerte eccezionali. La marionetta Christopher compare di rado, e quelle volte che lo fa è troppo una copia "meccanica" di Groucho (vedi Dylan Dog). L'ambientazione, poi, che dovrebbe essere il punto forte delle storie, visto che si tratta di un mondo ex novo, è troppo statica: dopo quattro numeri siamo passati sempre nello stesso deserto, dove si incontrano sempre gli stessi nomadi.

Brendon è un eroe alquanto strano. Combatte, cerca assassini o persone scomparse... per poter sopravvivere, ma non viene quasi mai pagato    

La parte iniziale della storia è alquanto intrigante. Vengono introdotti nuovi elementi molto interessanti: il drago, i figli di Es, gli automi umani... Però come accade spesso nelle storie di Brendon, ad un certo punto, quando si arriva alla resa dei conti c'è qualcosa che non quadra. In fase di sceneggiatura ci sono addirittura delle scene che si ripetono; a pagina 15, Brendon sta per essere sopraffatto (o meglio strangolato) da un Nomade del deserto, si salva afferando un animaletto che poi sbatte in faccia all'avversario. A pagina 93 sta per essere strangolato (o anche sopraffatto) da Trevanian, si salva afferrando un dardo con la mano conficcandolo nel fianco dell'alchimista. A ciò aggiungiamo che si salva da un taglio in due con un trucco da baraccone e che schiva una freccia scagliata a distanza ravvicinata (e di nascosto), spostandosi alla velocità della luce. La mia impressione è che Chiaverotti cerca troppo il colpo ad effetto o (ma questo non accade in questo albo), di razionalizzare tutto trovando spiegazioni contorte che rendono stucchevole la lettura delle storie.

Per le varie curiosità vi rimandiamo alla Scheda della Storia.


DISEGNI
Dis. Corrado Roi    

A prima vista, sfogliando il giornale in edicola, l'impressione è di avere tra le mani un numero di Dylan Dog più fantasy del solito. Invece no, il disegnatore (quasi inflazionato negli ultimi tempi) è una delle colonne dell'Indagatore dell'Incubo, mentre il protagonista della storia è Brendon. La seconda impressione è che finalmente rivediamo il vero Roi; dopo le deludenti prove di Julia n.4 e del suo ultimo numero di Dylan Dog. Ecco, quindi, il disegnatore che abbiamo imparato ad apprezzare sin dai primi numeri di Dylan Dog, con le sue atmosfere gotiche, i suoi tratteggi, le sue prospettive e i suoi primi piani. Per capire cosa intendo dire guardate con attenzione il primo piano di uno dei figli di Es a pagina 31 (vignetta 1) o l'espressione vuota di uno degli automi umeni di pagina 42 e confrontateli con i disegni realizzati per il n. 4 di Dylan Dog "Il fantasma di Anna Never" e poi con i suoi ultimi lavori. Ribadisco, per chiudere, questo è Roi, le altre erano solo delle volgari "imitazioni commerciali" realizzate dallo stesso Roi.



GLOBALE
 

Il giudizio complessivo dell'albo resta positivo solo grazie alla presenza di Roi. Bellissima la copertina, bellissimi i disegni. Per le rubriche presenti l'albo meriterebbe di non essere acquistato, eppure avere a disposizione un mondo post-apocalittico da ricostruire avrebbe dovuto invogliare l'autore e la redazione che si occupa di Brendon a strutturare gli articoli in maniera diversa (vedi ad esempio il Blizzard Gazette di Magico Vento.  

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §