Home Mail
Darkwood Monitor

Anno III, annual
Aprile 2000

copertina

Editoriale
di Sergio Climinti .

Adesso che, finalmente, potete apprezzare questo tanto agognato Darkwood Monitor Annual, vi sarete già resi conto da soli che la lunga attesa è stata tutt'altro che vana. Il risultato d'insiente, del resto, è stato superiore persino alle nostre stesse aspettative. Già da principio, ovvero nelle fasi di raccolta preliminare dei materiali da sottoporre alla vostra attenzione, era apparso sufficientemente chiaro che con questo fascicolo speciale fuori serie saremmo andati ben oltre l'abituale dimensione "rivista". Data la quantità, ma soprattutto la qualità, degli interventi e dei servizi ospitati dalle pagine che seguono, abbiamo concretizzato in modo palese la formula, peraltro annunciata sin dall'inizio (se non altro come obiettivo di massima prefissatoci) della "rivista libro". Del magazine, infatti, questa uscita mantiene, oltre che al formato, l'originaria impostazione scandita da una serie di rubriche fisse; del volume miscellaneo, invece, offre la vasta gamma dei contributi, tesi ad approfondire con dovizia di particolari tematiche diverse, ma pur sempre complementari e convergenti nell'universo immaginario dello Spirito con la Scure. Provate un po' a pensarese i contenuti qui esposti fosseto stati presentati sotto differenti spoglie editoriali, magari con una copertina cartonata rilegata in brossura... Allora sì che avrebbe potuto verificarsi un caso esemplare, una sorta di metamorfosi senza precedenti: dalla rivista per appassionati (fanzine, prozine et similia), saremmo approdati al volume di pregio, da comprare in libreria nei giorni di festa e non tramite sottoscrizione per corrispondenza! E' vero pure, d'altra parte, che non si può ottenere sempre tutto ciò che si desideri (ciò vale ancor più per gli appassionati di comics!) e quindi almeno per questa volta dovrete accontentarvi di quanto siamo riusciti a fare, che, lo ribadiamo, non è cosa da poco. E il sommario depone tutto a nostro favore.

(12k)
Gallieno Ferri a "Lucca Comics" del marzo 1999
(foto di Joe Zattere)
Degni di attenzione, in particolare, la pubblicazione di uno scritto di Marcello Toninelli (noto finora ai soli addetti ai lavori), in cui l'autore senese - intorno al 1990 - proponeva alla Bonelli un profondo restyling zagoriano; una serie di tavole inedite, sceneggiate da Moreno Burattini e trasposte graficamente dal compianto Franco Donatelli (qui alla sua ultima prova artistica), relative ad un'avventura rimasta incompleta e ancora oggi nel cassetto; un nuovo florilegio di copertine tratte dalle edizioni francesi di Zagor precedute da alcune righe esplicative concernenti l'episodio "apocrifo" dell'eroe di Darkwood prodotto oltralpe, cui già avevamo fatto cenno su
D.M. n.6, e di cui si presenta qui per la prima volta una significativa selezione; una divertente parodia zagoriana firmata dai giovani Guidi e Terzuoli. Non mancano poi due interessanti interviste, rispettivamente, al prolifico Ade Capone, uno dei personaggi più attivi del comicdom nostrano, e al bravo Maurizio Dotti, esecutore eccellente dei disegni delle copertine di questo numero. Il tutto è arricchito e reso più appetibile da una serie di contributi pertinenti i singoli argomenti trattati, le informazioni, le curiosità e tutte le novità librarie d'interesse zagoriano.

Buona lettura a tutti!

Copyright (c) 1998- top
Ultima revisione: