Soggetto/Sceneggiatura:
Mauro Boselli
Disegni/Copertina:
Majo / Enea Riboldi
Lettering:
Luca Corda
SERIE REGOLARE
n.55 "Le Terminatrici" - 94pp -
05.02

  
In due parole. .
L'antropologo Angelo Sanna torna nel paese di Genna con l'intenzione di riportare in vita il Carnevale, interrotto da decenni. Ma non sempre è bene riportare alla luce ciò che è stato nascosto, e Sanna (e con lui Harlan, Sophie Mutter e il prof. Milius)
si troverà coinvolto in una faida che affonda le sue radici nelle superstizioni e nelle credenze di una Sardegna selvaggia e affascinante.
  
Note e incongruenze
- Seconda apparizione italiana per Harlan, dopo la doppia avventura napoletana della scorsa estate. E nella rubrica della posta si anticipa una storia torinese, in arrivo fra un anno.
- 'Terminatrici' è il termine con cui Mauro Boselli traduce la parola sarda 'Accabadoras'. Nella rubrica della posta, l'autore spiega la genesi di questa storia.
- La storia si svolge su due livelli temporali, il presente e gli inizi del '900, quando si svolse la disamistade di Genna, ovvero la faida tra i Sanna e i Mereu.
- All'interno della storia ci sono abbondanti descrizioni dei costumi tipici del carnevale sardo.
- Sophie Mutter, con cui Harlan aveva intrecciato una relazione, in questo albo è fidanzata con il prof. Sanna, ma Harlan non sembra esserne particolarmente scosso.
- Diego Demurtis ricorda nelle fattezze (e nell'attività) il bandito sardo Graziano Mesina, recentemente graziato.
La frase
- "Perdere una ragazza come Sophie Mutter! Farsela portar via senza muovere un dito! Questa non te la perdonerò mai. Mai finchè campo!"
Il prof. Milius rimprovera Harlan, a pag.40
  
Personaggi
Harlan,
Milius, Hans
Mutter, Sophie
Sanna, Angelo
Demurtis, Diego, fuorilegge
Sanna, Bastiano [+] [1905]
Sanna, Pietro [1905]
Sanna, Niccolò [1905]
Dore, Maria pratica
Mereu, Paska, pratica [+]
Mereu, Gavino, bandito [1905]
Concorrubiu, bandito [+] [1905]
Mereu, Elias [+] [1905]
Luisa, pratica
Mereu, Giovanni
Locations
Supramonte, Sardegna
Genna
Fontana San Pietro
Perda Liana
Casa dei Sanna
Elementi
Tradizioni popolari
Superstizioni
Banditismo
|