![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||
La critica alla portata di tutti di Tito Faraci, autore Disney e Bonelli
> La critica fumettistica esiste? La critica fumettistica esiste, eccome. È un dato di fatto. E Internet l'ha resa uno strumento alla portata di tutti. Proprio tutti. Può essere uno strumento, può essere un'arma. È importante che lettori e autori si confrontino con questa critica in modo sereno, dando il giusto peso a critiche e lodi, anche in base alla loro provenienza. Nessuno darà mai il patentino di critico a un altro. Però non è giusto mettere un sito serio e valido come uBC sullo stesso piano di un sito gestito dal primo ragazzino in crisi con super-ego e ormoni assortiti. Bisogna (saper) scegliere. Ed è giusto che la scelta sia ampia, varia, potenzialmente illimitata. > Che funzione deve avere la critica? Ciò che più mi preme è invitare voi critici ad aiutarci. Sì, aiutarci. Rendetevi conto di quanto potete essere importanti per noi autori. La cosa più difficile, per noi, è valutare il nostro lavoro. Capire dove stiamo andando, se è la direzione giusta. È vero, i responsabili delle testate ci danno un grosso e valido supporto. Ma certe volte vorremmo sapere cosa c'è nella testa di quel lettore lì, seduto in metropolitana di fronte a noi, che legge un "nostro" albo con un'espressione che potrebbe significare tutto e niente, Accidentaccio! Vorremmo critiche, certo. Ma non solo. Anche incoraggiamenti, anche... il calore, l'affetto. Anche una pacca sulla spalla, ogni tanto. Non parlo per me, che non ho molto da lamentarmi (anzi!). Parlo per tutti.
È un mestiere duro, è un momento duro. Stiamo combattendo la nostra piccola
battaglia per il Fumetto. Vogliamo sentire che siete lì. A fischiarci e a
batterci le mani, secondo i casi.
|
|