![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||
"Ogni bel gioco dura poco" e "chi troppo vuole nulla stringe". C'è invece chi non si accontenta, chi vuole fare il furbo e fa sempre una mossa di troppo. Il male si paga da sè.
Alla fiera del doppio gioco. . . ...si ammirano i fiori dalla parte delle radici. recensione di Emanuele De Sandre
|
![]() ![]() ![]()
Altra interessantissima prova di Piani, questo mese alle prese con un complesso girotondo di doppi giochi. Nick e Marvin corrono, si impegnano, quasi riescono a mettere le mani su uno dei tanti colpevoli, ma anche questa volta, come nel recente Uomini talpa, si perdono il piatto forte. Mano a mano che passano i mesi Piani si rivela sempre più uno scrittore noir vero e proprio. Anche in quest'albo, come nel già citato Uomini talpa, Piani descrive il "male" non come eccezione, ma come regola. Questa è una delle differenze fondamentali tra giallo e nero.
Nel sanguinoso girotondo del tradimento vengono coinvolti anche poliziotti corrotti, talpe del distretto centrale, guardoni impenitenti e amici dell'ultim'ora. Al centro, frastornati, Nick e Marvin raccolgono i cocci e tirano lenzuoli bianchi sui volti di un mucchio di cadaveri. Ma la giustizia non trionfa. Due chicche da segnalare: Morale? La giustizia annaspa, ma il crimine affoga. ![]() ![]() ![]()
Esordio buono per il giovane autore della scuola ferrarese. Poche incertezze sulle inquadrature e sulle prospettive, buona gestione dei chiaroscuri, ottima caratterizzazione di tutti i personaggi. Restano alcuni dubbi sui volti: a volte troppo capellone Nick, a volte troppo fanciullesco Marvin, a volte un viso di tre quarti sembra assomigliare poco allo stesso viso ritratto frontalmente. L'albo comunque sprizza talento da tutte le novantaquattro tavole, siamo sicuri che ritroveremo Artioli tra qualche mese maturato e ancor più padrone del pennello, attrezzo del mestiere del disegnatore tanto difficile da usare quanto delizioso da ammirare se usato al meglio.
![]() ![]() ![]()
Bene la copertina, senza però esaltare. Riprende una scena dell'azione finale. Buono il titolo, che centra in pieno il torbido e letale (appunto) giro di intrighi narrato nell'albo. Nota a margine: Faraci usa gli animali come parte integrante dei suoi albi, Piani li uccide! Chiedete a Bucky, pag.8... |
|