  
In due parole. . .
Nanako Misonoo entra nel mondo delle superiori, in un prestigioso istituto femminile, il Seiran, celebre per il suo Sorority Club, un'associazione elitaria che raccoglie solo le migliori alunne.
Nanako incontra subito le figure di spicco della scuola: Lady Miya, regina indiscussa della Sorority, e Kaoru e Saint-Just, due studentesse molto amate al Seiran. Le sue sensazioni e i suoi pensieri
vengono affidati alla carta e spediti a Takehiko Henmi, figlio del padre adottivo di Nanako. La vita della giovane studentessa è turbata subito da una serie di avvenimenti: la nomina a membro della Sorority la rende celebre
e invidiata da tutti, il filo misterioso che lega Saint-Just e Lady Miya la spaventa, e il pensiero costantemente rivolto alla stessa Saint-Just inizia a sconvolgere il suo cuore.
  
Note e citazioni
- Neverland è una collana edita dalla Star Comics che ha pubblicato e continua a pubblicare diverse serie di manga, tra cui Georgie, Ranma 1/2 e Maison Ikkoku. La miniserie Caro fratello, composta da 4 volumi, inizia ad essere pubblicata su Neverland nel n.28, per terminare poi nel n.31.
- Scopriamo subito che c'è un legame molto intenso tra Nanako e Henmi: la ragazza ancora non lo sa, ma Takehiko è il figlio del professor Misonoo, attuale padre adottivo di Nanako. Non c'è nessun legame di
sangue tra i due, tuttavia Henmi si considera effettivamente un fratello per lei. Il manga della Ikeda trae il suo nome proprio dal modo in cui Nanako incomincia le sue lettere per Henmi: caro fratello...
- In giapponese, Kaoru è un nome sia maschile sia femminile.
La Ikeda crea un personaggio volutamente ambiguo, molto mascolino negli atteggiamenti, che riscuote molto successo tra le studentesse più giovani proprio per questa sua forza poco femminile.
- Viene spiegato cos'è la Sorority: si tratta di un club femminile studentesco molto prestigioso, che comporta numerosi privilegi per i suoi membri, e che ogni anno crea dispute e rivalità tra le studentesse che vorrebbero essere ammesse.
- Scoppiano subito i primi conflitti per l'ingresso alla Sorority: Misaki, esclusa dalle candidature, litiga violentemente con Shinobu, facendo leva subdolamente sul lavoro di suo padre, che è uno scrittore di romanzi porno.
Al Seiran il prestigio sociale dei genitori è fondamentale per farsi rispettare e ammirare, e questa accusa a Shinobu sarà la molla che farà scattare la rabbia dell'instabile ragazza.
- Viene introdotto il personaggio di Saint-Just: affascinante, raffinata, avvolta da un alone romantico, costantemente imbottita di psicofarmaci, legata con un misterioso filo a Lady Miya. E' una delle figure più magnetiche della serie.
- Kaoru ha un segreto: una qualche malattia debilita il suo fisico, per quanto la ragazza si sforzi di apparire sana e forte agli occhi delle altre studentesse.
- Pag.108: viene citato Verlaine, uno dei poeti maledetti di fine '800. Probabilmente è anche a questa figura tormentata che la Ikeda fa riferimento nel creare il personaggio di Rei.
Incongruenze
Frase
...è un lutto senza ragione ed è la maggior pena non sapere perchè senza odio e senza amore ho tanta pena nel cuore.
Nanako cita Verlaine
  
Personaggi
Nanako Misonoo , giovane studentessa
Kaoru Orihara, senpai di Nanako
Takehiko Henmi, amico di penna di Nanako
Takashi, amico di Henmi
Rei Asaka, alias Saint-Just, ambigua e affascinante studentessa
Fukiko Ichinomiya, alias Lady Miya, presidente del Sorority Club
Mariko Shinobu, amica di Nanako dalla psiche instabile
professor Misonoo, padre adottivo di Nanako
Tomoko, amica d'infanzia di Nanako
Lady Vampanella, membro della Sorority
Lady Mezoosa, membro della Sorority
Lady Monnalisa, membro della Sorority
Misaki, compagna di classe di Nanako
Lady Borgia, membro della Sorority
Lady Otoriran, membro della Sorority
Lady Ohara, membro della Sorority
Lady Pane di traverso, membro della Sorority
Locations
Casa di Nanako
Istituto Seiran, scuola superiore
Elementi
Sorority Club
Amico di penna
Rapporto tra Rei e Lady Miya
Invidia verso Nanako
Segreto di Kaoru
|