
Alan Moore: Ritratto di uno Straordinario Gentleman
anteprima di Giovanni Gentili
in collaborazione con smoky man (Ultrazine.org )
"Alan Moore: Ritratto di uno Straordinario Gentleman" è un internazionale libro-tributo allo scrittore di Northampton, autore di
capolavori del Fumetto come "Watchmen", "From Hell", "V for Vendetta", nell'anno del suo 50esimo compleanno.

la copertina originale
|
È un
corale omaggio che coinvolge oltre 100 autori da tutto il mondo, e non solo di provenienza "fumettistica" (l'introduzione del libro è
firmata dal regista Terry Gilliam, tra gli scrittori di fama si segnalano Michael Moorcock, Darren Shan, Brad
Meltzer e Iain Sinclair).
Il volume è ideato e coordinato da smoky man insieme all'editore e autore inglese Gary Spencer
Millidge e ad Omar Martini e uscirà a Maggio in UK e USA edito da Abiogenis
(www.millidge.com ) e in
Italia a Giugno edito da Black Velvet.
Dio, sono così stanco della gente che mi chiede che cosa stia succedendo al film su Watchmen. "Quando hai intenzione di girarlo?",
"Abbiamo letto che hai scritto una nuova sceneggiatura."
No, non ho i soldi. No, non ho scritto una nuova sceneggiatura. No, non sto iniziando a girare il film. Non lo farò mai. Ora andate via
e lasciatemi solo!!!
Questo incubo iniziò nel lontano 1988 o 89 quando Joel Silver, il produttore di Die Hard, Arma Letale, The
Matrix suggerì di realizzare un film su Watchmen. "Watch cosa?" risposi. Mi mise in mano un voluminoso cartonato a
fumetti e mi disse di leggerlo. Lo lessi. E me ne innamorai.
Ma come trarre un film da un capolavoro? È sempre un problema. Finora nessuno ha fatto un buon adattamento di Guerra e Pace, e per
me Watchmen è il Guerra e Pace dei fumetti ... scusate, dei romanzi grafici.
Mi misi al lavoro con Charles McKeown, insieme al quale ho scritto Il Barone di Munchausen e Brazil, per buttar giù
una sceneggiatura. Il tempo passò, la frustrazione crebbe. Come si può condensare una simile opera monumentale in un film da due ore, due
ore e mezza? Cosa tagliare? Cosa lasciare? Questo è il problema.
Parlai con Alan Moore. Lui stesso non sapeva come farlo. Sembrò sollevato che mi fossi preso la responsabilità di mandare all'aria
il suo lavoro e che il compito non fosse toccato a lui. Suggerì che forse sarebbe stato meglio fare una miniserie in cinque puntate. Lo
credo ancora.
Con ogni taglio nella narrazione stavamo perdendo dettagli della caratterizzazione e … senza le loro nevrosi e le loro complesse
relazioni i personaggi stavano diventando sempre più dei normali supereroi colorati e bizzarri. Non c'era tempo per raccontare tutte le
loro storie. Il Comico fu ridotto ad un tizio che moriva all'inizio del film. Tutto qui, solo un conveniente cadavere con cui far partire
l'azione. Nulla di tutto quello mi stava convincendo. Non ero affatto contento dei nostri risultati. [...]
|
[Estratto dall'introduzione di Terry Gilliam]
|
Ma questo progetto è anche molto di più: un'occasione per impiegare la forza della Nona Arte per uno scopo benefico. Infatti il 100%
dei proventi derivanti da entrambe le edizioni verrà devoluto in beneficenza a favore dell'AIMA
(www.alzheimer-aima.it )
e dell'ADI (www.alz.co.uk ),
associazioni che sostengono la lotta alla malattia d'Alzheimer.
Tutti gli autori coinvolti hanno partecipato gratuitamente donando il loro
tempo e la loro arte, realizzando specificatamente per l'occasione scritti, saggi brevi, illustrazioni, fumetti, raccontando aneddoti e
molto altro ancora. Alan Moore rimarrà molto colpito dalla qualità del "regalo" e speriamo che riusciremo a donare una discreta somma
per la beneficenza.
Ultrazine.org e uBCFumetti invitano tutti gli appassionati di fumetto ad ordinare sin d'ora
una copia del libro presso la propria fumetteria di fiducia (il libro è annunciato sui cataloghi Mega ed Anteprima di Marzo) sostenendo
così il progetto.
Per ulteriori info: Omar Martini, Black Velvet Editrice - [email protected]
A questo tributo internazionale dedicato a Moore hanno aderito con entusiasmo numerosi autori italiani, "bonelliani" e non.
Per i lettori anglofoni sarà una piacevole sorpresa scoprire i "nostri" validi talenti. A seguire ecco il dettaglio degli autori con l'entità del loro
contributo e qualche preview.
Abate, Marco
|
Scritto
|
Accardi, Andrea
|
1 illustrazione, b&n
|
Albano, Marcello
|
Scritto
|
Barzi, Davide (testi) & Oskar (disegni)
|
2 pagine a fumetti, b&n
|
Bilotta, Alessandro
|
racconto
|
Boni, Alessandro
|
2 illustrazioni, colore
|
Camuncoli, Giuseppe
|
1 illustrazione, b&n
|
Capone, Ade
|
Scritto
|
Casali, Matteo
|
Scritto
|
Cavazzano, Giorgio
|
1 illustrazione, b&n
|
Di Giandomenico, Carmine
|
2 illustrazioni, colore
|
Enoch, Luca
|
1 illustrazione, b&n
|
Faraci, Tito (testi) & Frisenda, Pasquale (disegni)
|
2 pagine a fumetti, b&n
|
Giacon, Massimo
|
1 illustrazione, b&n
|
Igort
|
Scritto
|
Horley, Alex
|
1 illustrazione, colore
|
Livorati, Claudio
|
1 illustrazione, b&n
|
Mammuccari, Emiliano
|
1 illustrazione, colore
|
Medda, Michele
|
Scritto
|
Olivieri, Bruno
|
1 illustrazione, colore
|
Otto Gabos
|
1 pagina fumetto, b&n
|
Ortolani, Leo
|
1 illustrazione, b&n
|
Petrucci, Michele
|
1 illustrazione, b&n
|
Pili, Giuseppe
|
Scritto
|
Ponticelli, Alberto
|
1 illustrazione, b&n
|
Raffaele, Stefano
|
2 illustrazioni, b&n
|
Recchioni, Roberto
|
1 illustrazione, colore
|
Sembrano, Massimo
|
1 illustrazione, colore
|
Siniscalchi, Luigi
|
1 illustrazione, b&n
|
Solinas, Antonio
|
Scritto
|
Toppi, Sergio
|
copertina edizione Italiana
|
Villa, Claudio
|
1 illustrazione, b&n
|
Non è da escludere qualche importante conferma dell'ultimo minuto. A seguire la lista completa di tutti gli autori coinvolti.
Un grazie anticipato a tutti gli appassionati di Fumetto per il sostegno che sapranno dare all'iniziativa. In conclusione, informiamo che
è anche prevista un'asta on line di parte dei disegni originali contenuti nel libro e una mostra degli stessi (con il
medesimo fine benefico pro AIMA e ADI).
LISTA COMPLETA DEGLI AUTORI
Ade Capone
Alabarcez Mendonça
Alex Horley
Al Davidson
Alberto Ponticelli
Alessandro Boni
André Carrilho
Andrea Accardi
Anthony Johnston
Andy Smith
Angus McKie
Antonio Solinas
Art Brooks & Daniel Acuna
Arturo Villarrubia
Ben Templesmith
Bill Koeb
Bill Morrison
Brad Meltzer
Bruno Olivieri
Bryan Talbot
Carla Speed McNeill
Carmine di Giandomenico
Charlie Adlard
Chris McLoughlin
Chris Staros
Claudio Villa
Dame Darcy
Dan Kraal
Darko Macan
Darren Shan
Dave Gibbons
Dave Sim
David Lloyd
Davide Barzi + Oskar
Donna Barr
Duncan Fegredo
Dylan Horrocks
Igort
Ilya
Eduardo Risso
Emiliano Mammuccari
Eric Shanower
Gabriele Dell'Otto
Gary Phillips
Gary Spencer Millidge
Gianluca Costantini
Gil Formosa
Giorgio Cavazzano
Giuseppe Camuncoli/Jimmy Palmiotti
Giuseppe Pili
Howard Chaykin
Howard Cruse
Iain Sinclair
J H Williams III
James Kochalka
Jason Hall
Jean-Marc Lofficier &Gil Formosa
Jeff Smith
Jim Baikie
Joel Meadows
John Coulthart
John Heebink
John Higgins
Jose Alaniz
José Villarrubia
|
Ken Meyer, Jr
Kevin O'Neill
Leah & Amber Moore
Leo Ortolani
Lew Stringer
Link Yaco
Luca Enoch
Luigi Siniscalchi
Marc Singer
Marcello Albano
Marco Abate
Mark Millar
Massimo Giacon
Massimo Semerano
Matt Kindt
Matteo Casali
Metaphrog
Michael Moorcock
Michael Avon Oeming
Michael T. Gilbert
Michele Medda
Michele Petrucci
Mike Collins
Mike Higgs
Nabiel Kanan
Neil Gaiman
Omar Martini
Oscar Zarate
Otto Gabos
Paolo Livorati
Pat Mills
Pedro Mota
Peter Kuper
Rich Johnson
Rich Koslowski
Rick Veitch
Roberto Recchioni
Robin Smith
Rob Williams
Sam Kieth
Scott Mills
Scott Morse
Sean Phillips
Sergio Toppi
Shannon Wheeler
smoky man
Stefano Raffaele
Stephen Bissette
Steve Leialoha
Steve Niles
Steve Parkhouse
Terry Gilliam
Tim Perkins
Tito Faraci + Pasquale Frisenda
Trevor Hairsine
Trina Robbins
Walt Simonson
Will Eisner
Willy Linthout & Steven de Rie
Woodrow Phoenix
Writer Without Head & Ailtan
|
  
ALAN MOORE - RITRATTO DI UNO STRAORDINARIO GENTLEMAN
da un'idea di smoky man - Ultrazine.org
Scritto e illustrato da AA.VV.
A cura di smoky man & Gary Spencer Millidge, con la collaborazione di Omar Martini
Copertina di Sergio Toppi e introduzione di Terry Gilliam
(Black Velvet editore) 288pp b/n e colore, 152x216, Euro 18,00 - uscita prevista: Giugno 2003
|