Soggetto/Sceneggiatura:
Gino D'Antonio
Disegni/Copertina:
Sergio Tarquinio / Gino D'Antonio
Collana Rodeo
n.102 "I cacciatori di indiani" - 96pp - 75.11
Storia del West (rossa)
n.47 "I cacciatori di indiani" - 96pp - 88.05
Il Selvaggio West
n.47 "I cacciatori di indiani" - 96pp
  
In due parole. .
Wild Bill capita per caso sulle tracce dei cheyennes. Controvoglia, assieme a Buffalo Bill farà da guida al reparto del Generale Carr sulle loro tracce. Di nuovo nessuna possibilità di pace per le violenze che entrambi commettono.
  
Note e citazioni
- Siamo nel 1869, nel Kansas Occidentale
- Buffalo Bill e Wild Bill Hickok si incontrano qui per la prima volta. E non c'è nessun membro della famiglia MacDonald tra i protagonisti.
- Vediamo come gli scout indiani possono essere nemici peggiori dell'Esercito. Gli odi tribali finiscono infatti per fargli preferire la parte dei soldati che quella degli indiani. In questo caso scout pawnee contro ribelli cheyennes.
- I Cheyennes rapiscono le donne dei coloni, ma come dice Tall Bull, done e bambini cheyennes sono stati catturati a Sand Creek e al Washita, e nessuno più li ha veduti. In questo caso, le due donne prigioniere faranno la stessa fine della banda: morte durante lo scontro con l'Esercito.
- Una volta di più viene fatto notare come il bisonte sia fondamentale per l'indiano. Che si sposta seguendo le mandrie.
- Dopo il Sand Creek, e il Washita, stavolta i cheyennes combattono fino all'ultimo e nessuno esce vivo dalla caverna.
Incongruenze
Inviateci le vostre segnalazioni
  
Personaggi
Wild Bill Hickok
Bill Cody alias Buffalo Bill
Tall Bull Toro Alto, capo cheyenne
Generale Carr
Due Corvi scout pawnee
Marta Allerdice [+] colona rapita dagli indiani
Mary Weichel [+] colona rapita dagli indiani
Locations
Kansas occidentale
Arikaree
Isola di Beecher
Salomon River
fiume Platte
Summit Springs
Elementi
cheyenne
dog soldiers
pawnee
scout indiani
bisonti
|