![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
![]() |
Note sul Metodo di Valutazione
Una premessa: le considerazioni qui esposte sono chiaramente "relative" e non "assolute"
in quanto non esiste un metodo di valutazione univoco, ma noi ne abbiamo
dovuto per forza scegliere uno (almeno speriamo sia originale!).
Consideratelo come un Gioco.
Nelle recensioni di uBC vengono presi in esame
per la valutazione tre aspetti delle storie:
I voti di uBC sono quindi riportati in forma compatta come: Il voto globale è, entro certi limiti, slegato da quello che possiamo chiamare voto tecnico, ovvero quello che si potrebbe ricavare semplicemente sommando i voti di Soggetto, Sceneggiatura e Disegni. Il recensore deve esprimere una valutazione complessiva tenendo conto anche dei fattori di "Overall", e così il voto globale assume un significato proprio, differente rispetto ai singoli aspetti. Il perchè di questa scelta sta nel fatto che "Testo e disegno possono anche essere analizzati separatamente, ma la loro funzione resta quella di creare un tutto superiore alla somma delle parti. E quel tutto e' la storia raccontata.". Ecco perchè nelle recensioni di uBC c'e' questo grado di libertà in più nel giudicare "il tutto".
Siccome la somma dei tre aspetti puo' essere al massimo 21 e al minimo 3,
il totale tecnico può essere calcolato come: Dal valore in centesimi è possibile ricavare un equivalente valore in settimi (se si vuole uniformare la valutazione globale a quella dei vari aspetti). Vedere in proposito la tabella delle equivalenze. Sottolineamo che la valutazione nei 3 aspetti e' solitamente piu' significativa del totale ottenuto sommando i vari aspetti. Il totale e' riportato solo per il suo valore altamente sintetico essendo un indicatore (anche se impreciso) del valore complessivo della storia.
Per chiudere l'introduzione ricordiamo che per le storie suddivise in
Di seguito viene approfondito il significato della valutazione
e dei vari aspetti di una recensione.
|
![]() |
Ecco in breve il "significato" dei voti per
Soggetto, Sceneggiatura e Disegni: |
![]() |
Tabella delle equivalenze Riportiamo qui' una tabella che permette di evidenziare le equivalenze tra diversi metodi di valutazione e le differenti "sensibilita'". La nostra scelta (come detto sopra) è caduta sui settimi. La tabella permette inoltre di ricavare la valutazione globale in settimi a partire dal voto in centesimi. Nella maggior parte dei casi la valutazione in centesimi offre una precisione eccessiva nella valutazione globale di una storia, ed è ben più significativo (da un punto di vista della confronto tra due storie) il voto equivalente in settimi.
Una nota importante: il confronto tra le varie scale è sempre possibile dal punto di vista della sensibilità ma non è sempre possibile dal punto di vista della "sufficienza".
La sufficienza può assumere valori diversi (può essere posta
arbitrariamente mutando il modo di assegnare i voti): ad esempio Viceversa a scuola si ritiene sufficienza il 6/10 (ma questo non deve indurre a pensare che su uBC la sufficienza sia 4/7 che è il voto equivalente da un punto di vista numerico).
Altro elemento da tener presente nel fare confronti è il diverso
valore che può anche assumere la classe "capolavoro"
che per alcuni deve essere praticamente irraggiungibile
(in uBC non è così).
|
![]() |
Grazie a chi ha resistito nella lettura fino in fondo. |
|