Soggetto/Sceneggiatura:
Gialuigi Bonelli
Disegni/Copertina:
Guglielmo Letteri /Galep
Serie regolare
135 "Diablero!" - 110 - 72.01
136 "La regina della notte" - 110 - 72.02
137 "Il ritorno di Montales" - 20 - 72.03
Tex tre stelle
ristampa dal 75.05 al 75.07
TuttoTex
ristampa dal 92.09 al 92.10
Oscar Mondadori Best Sellers N.854
ristampa 98.05
  
In due parole. .
Notte comance sulla Sierra del Hueso: notte con luna rossastra, buona per i licantropi! Proprio a questi esseri sembra debbano imputarsi
delle morti che hanno colpito un villaggio Apache. Ma in realta' ancora una volta entrano in ballo gli effetti di piante allucinogene, sapientemente lavorate
dalla bella e perfida Mitla, dotata tra l'altro di strani poteri, i cui effetti saranno provati anche da El Morisco e dai pards.
  
Note e citazioni
- La pianta che provoca la trasformazione di Guaimas, e' yerba do diablo.
- Il diablero, nelle leggende indiane rappresenta il risultato di pratiche di magia nera che permettono trasformazioni animalesche dell' uomo.
- Il covo di Mitla e' situato nei resti del castello di Esmeralda.
Incongruenze
  
Personaggi
Mangos - sciamano tribu' Apache
Yaco [+] - apache sgozzato dal Diablero
Rubrio [+] - apache sgozzato dal Diablero
Tex
Kit Carson
Walson - medico militare di stanza a Fort Davis
Mitla [+] - esperta di arti magiche
Guaimas [+] - fratello di Mitla, oggetto dell trasformazioni indotte dall'assunzione di erbe allucinogene
El Morisco - il brujo di origini egiziane
Eusebio - assistente di El Morisco
Tiger Jack
Kit Willer
Locations
valle sperduta Sierra del Hueso
resti del tempio di Esmeralda
villaggio Apache di Mangos
Elementi
licantropia
suggestioni leggende indiane
mistero
|