Soggetto/Sceneggiatura:
Bonvi
Disegni/Copertina:
Bonvi
un Uomo un'Avventura
n.13 "L'uomo di Tsushima" - 48pp - 78.01
I grandi del Fumetto
"L'uomo di Tsushima" - 96pp
  
In due parole. .
Comincia la guerra russo-giapponese e mentre la flotta del Baltico si dirige verso Port Arthur, Jack London la aspetta dando fondo al suo rimborso spese in Madagascar. Mentre il suo editore lo licenzia, London dimostra di avere ragione. Ma siccome ha troppa ragione nel tracciare il quadro della situazione, viene licenziato di nuovo. Poco dopo la sconfitta russa nella battaglia navale di Tsushima. Sarà solo alcuni anni dopo in Brasile, che tramite una bruxa in trance, London sente dalla "viva" voce del suo compagno di bagordi Bogdanov come è veramente andata la battaglia.
  
Note e citazioni
- La storia si svolge nel 1905 e il 1908 durante la Guerra russo-giapponese, e qualche anno dopo la sua fine.
- L'immagine di copertina è presa da pag.32.
- Le prime quattro pagine non sono a fumetti, ma in stile appunti riassumono perfettamente la guerra e sono affiancate dalle solite irriverenti e magnifiche vignette di Bonvi.
- Sia a pag.24 che 25 Bonvi disegna una vignetta a tavola intera per narrare la caduta di Port Arthur. Idem da pag.30 a pag.33 per la sconfitta della flotta russa. A pag.34 di nuovo splash page che ci porta nell'ambiente frenetico del Brasile qualche anno dopo.
- Bonvi come sempre nelle sue storie militari, riesce a rendere benissimo l'atmosfera decadente della flotta. L'atmosfera pre-rivoluzionaria viene esaltata da Bonvi con le sue scenette assurde. In mezzo a navi fatiscenti e destinate alla sconfitta, gli ufficiali al comando superano ogni assurdità fucilando "colpevoli" mentre le navi affondano. Una sconfitta annunciata, e voluta per mascherare ragioni di politica interna.
- Come accadrà anche anni dopo con i due Grandi Comici firmati da Bonvi (il n.2 "La Città" e il n.3 "Maledetta Galassia"), l'albo ha sì uno stile di disegno comico/grottesco e abbonda di situazioni paradossali o volutamente comiche, ma è soprattutto percorso da una forte vena malinconica, in cui il cinismo non attenua l'amarezza di fondo.
- Bonvi è l'unico autore comico a cimentarsi in un volume della collana.
Incongruenze
Inviateci le vostre segnalazioni
La frase

la guerra, ma contro chi? di Bonvi (c) SBE
|
  
Pubblicità

4°di copertina di albi Bonelli (c) SBE
|
NB: l'immagine sopra riportata fu pubblicata come 4°di copertina nei seguenti albi:
- Collana Araldo 137 - 1978.01
- Collana Araldo 138 - 1978.02
- Collana Cowboy 170 1978.01
- Collana Cowboy 171 1978.02
- Collana Rodeo 129 - 1978.02
- Comandante Mark 69 - 1978.02
- Mister No 33 - 1978.02
- Tex 207 - 1978.01
- Tex 208 - 1978.02
- Tex tre stelle 168
- Zagor Zenith 202 - 1978.02
- Zagor Ristampa 93
  
Personaggi
Jack London giornalista
Vanderfeller editore
Ammiraglio Rodzestenskij [+] comandante della flotta del Baltico
Peppington giornalista
Bogdanov [+] ufficiale russo
Locations
Port Arthur
New York
Madagascar
Nossi Bè
Singapore
Stretto di Tsushima
Baia de todos os santos
Bahia
Brasile
Isole Kurili
Giappone
linea transiberiana
Elementi
guerra russo-giapponese
carboniere
navi da guerra
bruxa
spiritismo
moti rivoluzionari
ammutinamento
sistema del "tendone" per fucilare gli ammutinati o i rivoluzionari, veri o presunti
|