ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
DatabaseSchede





Pagine correlate:

Nota: lo speciale "Abissi di Dolore" di Dylan Dog e i relativi grandi autori sudamericani NON esistono: recensione e schede, uscite il 1 aprile, costituiscono il "Pesce 2001" di uBC.

  Abissi di dolore
Codice: [243] 236pp
Rating:
scheda di Luigi Ferrini


In due parole. .

Dylan, perseguitato da incubi e allucinazioni, si rivolge a uno psicanalista, che è la voce narrante dell'episodio. Attraverso il racconto dei sogni di Dylan in ordine apparentemente casuale e delle vicende da lui passate durante l'ultimo anno, Dylan farà luce sui suoi sentimenti su Rachel e Moneta, due donne che ha amato quasi contemporaneamente e che alla fine si rivelano essere la stessa persona, nonché la responsabile dei suoi sogni turbati.


Note e citazioni

  • La voce narrante è quella dello psicanalista; una voce narrante era comparsa sulle pagine di Dylan Dog anche nel n.19, "Memorie dall'invisibile".
  • In camera di Dylan, a pag.21, è appesa una locandina del film "Return of Herculoids" di Lewis Abbott (1962)
  • La dimensione del sogno chiamata Alterjinga è stata vista più volte sulle pagine di Martin Mystère
  • Mnemosine, a pag.24, è vestita come Kajiro in "Kakamure place" di Hiroshi Tekeguma
  • Rachel e Moneta sono le due identità con cui è conosciuto lo stesso personaggio nel ciclo di "Hyperion" di Dan Simmons
  • William e Guillaume hanno lo stesso nome, ma in due lingue diverse, rispettivamente inglese e francese
  • Il racconto della morte di Nerval è ispirato a quello di Samuel Delany nella "Antologia di Spoon River" di Edgar Lee Masters
  • Sullo sfondo della vignetta infernale di pag.102 si distinguono chiaramente gli spiriti di alcune delle vecchie "fiamme" di Dylan, tra cui Bree Daniels
  • Il dialogo delle pag.203-204 tra Dylan e Rachel è una sintesi del dialogo tra Pervinche e Buñuel ne "L'ésprit de l'inconsistence" di André Gide
Incongruenze
  • L'albo è particolarmente ricco di errori di anatomia e di proporzioni.
  • Alcune vignette di pag.180 sono palesemente copiate da una sequenza di Dylan Dog 33, "Jekyll!"
  • Come fa Dylan a non accorgersi che Rachel e Moneta sono la stessa persona, visto che se le porta entrambe a letto?!
La frase
  • "Ti sei mai chiesto, Dylan, se i sogni siano casuali? Quello che sogniamo è già scritto nel nostro futuro, è la nostra memoria di quello che deve ancora avvenire..."
    Mnemosine, pag.112


Personaggi

Simon Cold psicanalista di Dylan Dylan Dog Rachel/Moneta ragazza di Dylan Groucho Bloch La Morte Mnemosine [+] spirito onirico William [+] spirito onirico Guillaume [+] spirito onirico Lorusso, Nerval [+] mafioso italo-americano Bartoni, Guido [+] braccio destro di Nerval Rosy locandiera

Locations

Londra Inghilterra casa di Dylan piana di Glanstonbury Inghilterra [1981] piana di Glanstonbury Inghilterra [2001] Alterjinga Dimensione del sogno Grotta del Destino Abitazione di Mnemosine

Elementi

Psicanalisi Esistenzialismo Sogni Caso (non esiste) Ecologia
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §