![]() |
![]() |
Storia del West di Vincenzo Oliva - 1 Feb 2003
Quando nasce e chi la crea? Cerniera tra il west classico di Tex e le visioni profondamente innovatrici che saranno fornite da I Protagonisti di Rino Albertarelli e da Ken Parker, è una celebrazione critica, ma sempre profondamente partecipe, del mito dell’ovest americano.
Chi sono i protagonisti? Ed ecco i membri di questa famiglia cosi’ speciale: Brett MacDonald, il primo, emigrato dall’Europa nel 1804; Pat MacDonald, suo figlio e vero patriarca del clan, presente lungo l’intero arco della saga; i figli di Pat: Ben e Brett; Bill Adams, figlio di primo letto della moglie di Pat e più di un figlio per quest’ultimo. Accanto a loro le donne della famiglia: Sicaweja, la moglie shoshone di Brett senior, il cui personaggio è liberamente ispirato al personaggio storico di Sacagawea; Brenda Adams, madre di Bill e moglie di Pat; Belinda Hall prima avversaria, poi amica e infine compagna di Bill; Lily, il primo - tragico - amore di Ben; Ursula che, apparsa negli episodi finali, sarà la compagna di Ben. Dei numerosissimi personaggi storici che popolano le pagine della serie, almeno uno assurge al rango di protagonista principale al pari dei MacDonald/Adams: Wild Bill Hickock.
L'albero genealogico della Famiglia MacDonald, grande
protagonista della "Storia del West"
disegni di Gino D'Antonio. (c) SBE di D'Antonio (c)
Chi sono gli amici?
Chi sono i nemici? Per un approfondimento, leggere anche l'articolo "Una visione romantica ed epica".
Guida alla lettura
connessioni enciclopedia:
La collana rodeo, o la più accessibile ristampa "serie rossa", sono reperibili nelle fumetterie o alle fiere specializzate. Per conoscere tutti i dettagli della storia editoriale rimandiamo all'articolo "Tutto di carta".
Hanno detto
connessioni fuori dal sito uBC:
"(..) e non devo fare altro che ripetere quanto vado dicendo da almeno una ventina d'anni: e cioè che, fra le decine e decine di serie prodotte in quasi mezzo secolo dalla mia Casa Editrice, la Storia del West è quella di cui sono più orgoglioso e verso la quale mi sento maggiormente debitore a livello personale. [...] Quindi, grazie a D'Antonio, ma grazie anche allo spirito di corpo che animò fin dall'inizio la pattuglia di volonterosi "desperados" che mi proposero nel 1965, un progetto anomalo, [...] Dal già citato Gino D'Antonio a Renzo Calegari, destinato a rivelarsi in seguito anche come uno dei più eccelenti esecutori di illustrazioni western; da Giorgio Trevisan, che solo di tanto in tanto si lasciava distrarre dal suo primo amore, la pittura, a Sergio Tarquinio, maestro del bianco e nero, da me strappato alla "concorrenza" argentina, a Renato Polese, capace di interpretare al meglio, con dinamismo e ironia, ogni espressione dei protagonisti delle storie. (..)" |
in due parole
Importante serie bonelliana western creata nel 1967 da
Gino D'Antonio.
Viene ripercorsa l’epopea del West dal 1804 al 1890, attraverso la storia della famiglia MacDonald/Adams,
in una celebrazione critica, ma sempre profondamente partecipe, del mito dell’ovest americano.
|