Soggetto/Sceneggiatura:
Antonio Serra
Disegni/Copertina:
Antonella Platano
Lettering:
Luca Corda
ALBO SPECIALE LEGS E LE PALADINE
n.1 "Il potere di Iside" - 142pp - 98.12

  
In due parole. . .
In una delle infinite Terre, in una dimensione parallela a quella conosciuta, una giovane Legs
gestisce un'agenzia investigativa, lasciatale dalla madre. Insieme alla sua coinquilina - May -
vive i "normali" drammi quotidiani di un'adolescente al liceo. Fino al giorno in cui lei e altre sei
ragazze, una per ciascun livello di Multi-City, sono reclutate da Iside per contrastare il
crudele Darkthanatos e i suoi progetti di conquista: soggiogare quanti più mondi possibile! E così
vengono donati loro poteri magici con cui contrastare l'avanzata nemica...
  
Note e citazioni
- Premessa. La serie è uno spin off di Legs Weaver come è specificato
nella scritta sopra il logo con "Legs Weaver presenta". L'ambientazione muta e si trasferisce in una
dimensione parallela dove le protagoniste sono più giovani e vanno all'High School. Il tono è più
scanzonato e l'idea è quella di offrire una visione differente delle capacità di Legs, anche in un mondo
che si avvicina molto - per i cliché narrativi - a quello dei manga e cartoni animati giapponesi tanto
cari a Serra.
- Come ormai ci stanno abituando, tutti i personaggi femminili - eccetto Ruby e Onyx - si
presentano come supermaggiorate.
- Con il termine Paladine ci si riferisce prima di tutto a quella - e alle sue compagne - che è
per definizione la "paladina della giustizia", cioé Sailor Moon. E' naturale che le
ispirazioni siano delle più disparate, da Cutye Honey a tutte le serie animate che presentavano e
presentano tuttora le cosiddette "maghette" (e la lista sarebbe interminabile), ma la citazione
più ovvia è verso colei che combatte "in nome della Luna".
- A pag.2 la caricatura di Serra cavalca l'astronave Entreprise di Star Trek.
- Makkari e gli altri suoi compagni sono una citazione de "I Nuovi dei" di Jack Kirby, come
peraltro viene specificato. E', infatti, un Eternal dei "New Gods".
- Multi-city è una città composta da sette livelli, come quella della serie regolare di Legs e di
Nathan Never.
- Gnip è il classico animaletto domestico dagli occhi grandi: assomiglia a Mokona
di "Magic Knight Rayerth" e pure allo strano gatto-coniglio di "Tenchi Muyo!",
Ryo-oh-ki (anche lui con le "doppie orecchie" come Gnip).
- Il tema degli universi paralleli e della reggente di tal mondo che si serve dell'aiuto dei
terrestri è un tema che ricorre in alcune serie giapponesi come "Magic Knight Rayerth".
- Il bambino - Bemmy - e l'uomo e la donna con lui sono proprio i protagonisti di una serie
animata dell'orrore del 1968: "Bem". Da notare che la serie ha come titolo il nome dell'adulto e non
del bambino, Bero, e che quindi la citazione è parzialmente errata.
- I mattoncini che fuoriescono dalle pareti a pag.8 sono tipici componenti del Lego.
- A pag.13 l'auto di May - una Isetta come si legge anche dalla targa - è la stessa di Steve
Urkel, protagonista del telefilm "Otto sotto un tetto".
- Lo zaino di May è di una marca che fa occhiolino ad una conosciutissima: Victa invece che
In...
- A pag.17 il biglietto da visita dell'agenzia investigativa di Legs viene lanciato nell'identico modo
di quello del trio di ladre in "Occhi di gatto" di Tsukasa Hojo.
- A pag.18 il modo in cui si presenta Legs ricorda molto l'entrata in scena tipica di Sailor Moon.
- Il padre di Legs - è possibile vederlo a pag.19 - è molto simile al Dr. Strange, mago Marveliano.
- Legs è immune all'ipnosi come nella serie regolare.
- Da pag.23 Legs porta una maglietta con disegnato P-Chan, il maialino nero - alias
Ryoga - del manga "Ranma 1/2" di Rumiko Takahashi.
- I nomi delle paladine sono tutti - eccetto per Legs e per Joanna - di pietre preziose: un topos
narrativo spesso usato anche nelle serie giapponesi dove protagonisti o nemici hanno nomi dei più vari
animali, elementi o pianeti.
- Ruby è la classica bambina dei cartoni animati: un esempio recente potrebbe essere Chibiusa di
"Sailor Moon" (di cui vagamente ricorda la pettinatura) o Pretty Samy, dallo spin off di
"Tenchi Muyo!".
- Sulla natura maschile-femminile che convive contemporaneamente in Crys-Joanna: essa deriva
sicuramente dall'ultima serie - la 5ª - di Sailor Moon ("Sailor Stars"), dove il gruppo musicale
Starlights è composto da tre persone che celano la loro identità femminile con un'apparenza
maschile (e niente sorelle gemelle, come tenta di edulcorare la versione italiana).
Però è un tema vecchio che viene riproposto in infinite
varianti già in altre opere come per esempio "La principessa Zaffiro" (ragazza che maschera la sua femminilità ed il
suo cuore) di Osamu Tezuka.
- Il nome di Darkthanatos significa morte nera, oscura, in un misto di greco e inglese.
- Il robot a pag.65 riporta la scritta ER come la serie televisiva in quanto è un robot di tipo
ospedaliero (ER indica il Pronto Soccorso, in inglese Emergency Room).
- Il fatto che i mostri siano solo esseri umani "trasformati" dal nemico è un elemento comune anche,
p.e., alle prime serie di Sailor Moon.
- Le trasformazioni - pag.87 - che investono le paladine prima di affrontare la battaglia sono un
topos di tutte le serie di "maghette" sopracitate. Il magico scettro in possesso causa la
trasformazione rendendo per breve tempo (e con leggera malizia) nuda chi lo utilizza.
- Ecco la citazione più lampante! A pag.89 le paladine portano vestiti alla marinara, proprio come
Sailor Moon. Il motivo è semplice: siccome le protagoniste di questo genere sono tutte studentesse, portano
la classica divisa scolastica che è un vestito con un fiocco, simile allo stile marinaro. Altro
elemento tipico di questo genere sono gli scettri che sono donati a Legs e agli altri: affidati da un'entità
generalmente esterna al mondo normale, donano l'abilità di mutare d'abito, poteri vari e possono servire
da armi.
- Da pag.101 Legs viene chiamata Tinetta: è lo stesso nome di un personaggio della serie
"Kimagure Orange Road" (da noi "E' quasi magia Johnny". in realtà questo non è il vero nome
della ragazza nel manga in giapponese ma è l'adattamento pensato in Italia e che più di una volta - e non
solo questo - è stato malvisto dagli appassionati del settore. Speculando: che anche Serra non sia
d'accordo con la scelta dei traduttori quando fa dire a Legs "Io non mi chiamo Tinetta!"?
- E' lapalissiano che il cartellone a pag.105 riporti la pubblicità di un albo della serie regolare di
Legs Weaver (insieme a May).
- Pag.146 ci offre una variegata carrellata di citazioni nell'ambito del fumetto. Si vedono: una
cacchetta tipica di Dr Slump & Arale, Astroboy, Hurricane Polimar, un gatto
tipico di Ranma 1/2, Mondo Naif, la scritta Clap che sta per Clamp (quartetto
di autrici di manga), Devilman, Record of Lodoss War, il simbolo degli X-Men, di
Batman, di Superman, Berserk, la scritta Mariner Boom invece di Sailor
Moon, Cutey Flash invece di Cutye Honey.
Incongruenze
- Premessa. Una serie come quella di "Legs e le paladine" va oltre i canoni a cui siamo
abituati, essendo ambientata in una dimensione che non rispetta le normali regole dell'Essere. Così
è spesso difficile determinare quali siano le cosiddette incongruenze e quali siano gli sketch
che vengono offerti, giocando proprio sull'ambiguità della stessa serie. Per questo i seguenti non vanno
considerati sempre come "errori" ma come ragionamenti logici che di logico hanno talvolta ben poco!
- E' impossibile che a pag.8 i mattoni del Lego escano dal muro sfilandosi in quanto gli incastri
non lo permetterebbero.
- Nell'ultima vignetta a pag.19 Legs non porta più la pistola al fianco sinistro.
- Non è proprio una incongruenza ma, come si faceva già notare, le dimensioni dei seni dei
personaggi femminili sono veramente eccessive e in abbondanza!
La Frase
- "... e in questo momento un attacco è in corso... la vostra città sta per essere invasa da esseri di
un'altra dimensione...
"Wow! Proprio come nei cartoni animati!"
Iside e Ruby, pag.61
  
Personaggi
Frank uomo trasformato dai nemici (praticamente Bem)
donna trasformata dai nemici (praticamente Bera)
Bemmy bambino trasformato dai nemici (praticamente Bero - vedi Note)
Frayn, May coinquilina e compagna di scuola di Legs
Bill compagno di scuola
Tommy fidanzato di May
Prof. Thompson docente all'High School
Sig.ra Smith proprietaria della gioielleria
Wizard ladro
Rob ladro
Weaver, Legs paladina del 6° livello e investigatrice
padre di Legs (solo citato)
madre di Legs (solo citata)
Makkari messaggero e attendente di Iside
bambino, compagno di Makkari
Gnip animaletto domestico di Legs e May
Pearl paladina del 7° livello
Ruby paladina del 5° livello
Amber paladina del 1° livello, mutata
Jade paladina del 2° livello
Onyx paladina del 3° livello
Cris controparte maschile della paladina del 4° livello
Joanna paladina del 4° livello
Iside reggitrice di Hebit
Never, Nathan della Terra parallela (solo citato)
Baginov, Sigmund della Terra parallela (solo citato)
Reiser, Edward della Terra parellala (solo citato)
Frayn, May della Terra parallela (solo citata)
Weaver, Legs della Terra parallela (solo citato)
Shaligo generale dell'esercito di Darkthanatos
Krakithan [+] devastatore di mondi
Michael figlio di Pearl
Ebby marito di Jade, gestore di una pizzeria al porto, 2° livello
Locations
Terra una delle infinite, nelle dimensioni parallele
Multi City città a 7 livelli
Museo della Scienza
Auto di May
High School scuola di tecnologia
Gioielleria della sig.ra Smith
Negozio di lingerie
Big Panino
Casa di Legs e May
Terra un'altra delle infinite
Hebit
Terra un'altra ancora delle infinite, quella vera di Nathan e Legs (solo citata)
Sogno realtà alternativa indotta da Bemmy
Old Mariner pizzeria al porto, 2° livello
Elementi
Collettori energetici dimensionali per richiamare Krakithan
Compleanno di May
Agenzia investigativa di Legs
Paladine
Oggetti magici per diventare paladina
Dimensioni parallele
Fontana della Rigenerazione simbolo di Iside e della stessa Natura
Barriere di energia normalmente separano le dimensioni parallele
|