RecensioneSchedaNotePrecedenteSuccessiva

Mappa del SitoNovitàIndice

Martin Mystère  n.174.175
" Affari di famiglia "
(1k)
( 7 , 7 , 7 ) 3 + 3
100% equiv.
7/7
La storia inizia a metà del n.174 e termina con il n.175 "Docteur Mystère".


Mysteriosi affari di famiglia coinvolgono Martin. Cosa nasconde il tranquillo paese di Lesser Hill? attenti a non far correre troppo la fantasia...

Il buon vecchio zio del
Buon Vecchio Zio Marty

recensione di Giovanni Gentili
Martin Mystère



Soggetto
(1k)
7/7
Alfredo Castelli Si parte dalla base fornita dai romanzi di Paul d'Ivoi (Docteur Mystère, Cigale, l'Hotel Elettrico) e come piace fare a Castelli si vengono a fondere elementi reali e di fantasia, vengono trovati collegamenti tra cose apparentemente "distanti".

Castelli imbastisce una storia che si svolge su due piani convergenti: da una parte viene svelato il passato del bis-bis-nonno di Martin (ovvero Jacques "Cigale" Mystère) e quindi si parla della sua origine di trovatello e del cognome nato dal suo rapporto con il "Docteur Mystère". Dall'altra parte viene portata avanti la vicenda dello zio Paul e dell'amico Michael e del "segreto di Lesser Hill".

Le due storie vengono portate avanti confondendosi e solo alla fine risultano perfettamente chiare. Il soggetto è originale (almeno per quanto si possa esserlo dopo 175 numeri ;-) e si presta al grande gioco narrativo che troviamo nella sceneggiatura. Per gli avi di Martin Mystère non si poteva realizzare un soggetto migliore e sicuramente c'e' ancora molto da scoprire.

Una nota: a Martin rimangono alla fine un po' di "pillole miracolose", così quando lo vedremo saltare da una roccia all'altra come un giovincello, nonostante la sua non più verde età, non potremo lamentarci... (diavolo di un Castelli! ;-).

Sceneggiatura
(1k)
7/7
Alfredo Castelli Nella prima parte Castelli lancia una impressionante serie di metonimie, neanche troppo velate, e questo aumenta a dismisura la curiosità. Lo zio Paul porta avanti un discorso spezzettato, in cui si intravvede l'insieme del mystero senza afferrarlo.

Una formula narrativa intricata tesa ad ingannare il lettore. Ad un certo punto Martin, e con lui il lettore, crede di aver capito tutto. Questo accade nel momento della fantastica ricostruzione di Martin alle pag.75-76, che ricompatta il crescendo di avvenimenti, prima del gran finale che parte con la pagina successiva e in cui Castelli riesce a smontare tutto, punto per punto, in maniere divertente e credibile (in fondo è un fumetto.. ;-).

Basterebbe questo per il 7/7 e quindi non cito nemmeno i tanti personaggi meravigliosamente caratterizzati, gli stupendi dialoghi e la misurata ironia, la sottilmente inquietante atmosfera, il magistrale taglio delle scene (sarebbero troppe quelle da mettere in evidenza, meglio rileggere direttamente l'albo!)..

Da notare che la storia è lunga un albo e mezzo (ed essendo iniziata a metà del 174 ha comunque due copertine). Forse poteva stare in due albi, ma così il ritmo è più serrato e abbiamo quelle belle vignette piene di testo, che solo in MM si possono trovare..

Nell'ultima immagine, l'ultimo mystero: una mano misteriosa saluta la carrozza che si allontana.. o forse era solo un ramo?

Disegni
(1k)
7/7
Giancarlo
Alessandrini
"Incredibile... la parola esatta è incredibile..." la sintesi grafica raggiunta da Alessandrini è incredibile. Fin dalla prima vignetta appare un Martin Mystère che solo lui sa ritrarre in maniera così viva. Non per niente è lui che ha creato graficamente il personaggio e il suo stile è indissolubilmente legato al BVZM. Fantastici tutti i personaggi e la loro espressività. Splendide anche le locazioni. Come disegni è forse la migliore delle storie dell'intera collana, quantomeno la migliore di Alessandrini.

Copertina
(1k)
3/3
Giancarlo
Alessandrini
La copertina del n.174 è molto bella, ma quella del n.175 è addirittura superlativa, con l'inserimento di Martin e Java a colori sulla foto color seppia del "vecchio Mystère" e "Cigale".

Overall
(1k)
3/3
Appena saputo che in questa storia si sarebbe parlato della famiglia Mystère e dell'origine del nome mi sono messo in impaziente attesa: Le mie aspettative non sono andate deluse.

Mi accorgo che il totale è 100%! ma, scusate, dove avrei dovuto togliere qualche punto? l'unico difetto che posso trovare è che la storia è da 100% se è valutata tenendo ben presente le caratteristiche della serie: chi non ama le storie di Martin, certo non amerà neanche questa. Ma nessuna valutazione può essere assoluta.

Diagramma (5k) CAR-5 DRA-4 COM-4 INT-5 ORI-5


Partecipate! Esprimete il vostro voto su quest'albo utilizzando la pagina delle Valutazioni dei Naviganti. Inviateci anche commenti/osservazioni sull'Albo o sulla Recensione, segnalazioni di errori di sceneggiatura o curiosità, utilizzando la pagina del Fatecelo sapere!. Siamo sempre pronti a raccogliere le vostre osservazioni anche per storie uscite da molto tempo. I vostri commenti appariranno nella stessa pagina della recensione.

(c) 1996 uBC all right reserved worldwide creation date [ 18.10 1996 v1.0 ]