  
In due parole. .
E con questa sono tre. Dopo la prima storia di due anni fa (Almanacco del Mistero 1998)
e dopo la seconda datata dicembre 99 (Almanacco del Mistero 1999),
ritornano il Docteur Mystère ed il fido assistente Cigale. Questa volta, addirittura,
i due si ritrovano sulla Luna a sventare una tentata invasione della Terra, da parte di un bellicoso
popolo lunare.
  
Note e citazioni
- Su questa storia, vedere anche l'articolo: "I mysteri dell'almanacco".
- Terzo episodio completo con protagonisti il Docteur Mystère
e il suo fido assistente Cigale. I due sono alla loro quarta
apparizione sulle pagine di Martin Mystère: vedi albi n.
174/175,
Almanacco del Mistero 1998 e
Almanacco del Mistero 1999.
- In analogia con le due precedenti storie del DM apparse sull'almanacco dello
scorso anno, la vicenda prende il via con la consegna un po' particolare, di
un diario dell'antenato mysterioso, spedito dallo Zio Paul Mystère
(vedere 174/175).
- In questa storia non compare l'avveniristico mezzo di locomozione del DM:
l'Hotel Elettrico.
- Il titolo della storia ricorda l'omonimo film del 1953, di Byron Haskin.
- Il razzo sparato da un cannone (pag.33), l'atteraggio della navetta sulla Luna (pag. 39)
la navetta stessa e il nome degli abitanti buoni della luna (Seleniti), sono un chiaro
omaggio al film del 1902 Dalla Terra alla Luna del regista George Méliès, inventore
della messa in scena cinematografica e dei film di fantascienza.
- Pag. 41, vignetta 4, si notano il LEM dell'Apollo 11 e la bandiera americana, prova dello sbarco
sulla Luna dell'uomo.
- Pag. 43, vignetta 4, chiaro omaggio al film di Totò, "Totò, Peppino e la malafemmina...".
- Pag. 63, nella fabbrica di Ch'ing K'way, si usano macchine da cucire Singer.
segnalazione di Marco Spitella
- Pag. 72, vignetta 1, uno delle persone in fuga dall'attacco dell'astronave
dei Sallras, usa un'espressione tipica romana: M....cci tuoi.
segnalazione di Marco Spitella
- Pag. 79, viene fornita una nuova versione sulla distruzione di Pompei.
- Pag. 81, gli occhiali che consentono di vedere il vero aspetto dei Sallrass provengono
dal film Essi vivono di John Carpenter.
segnalazione di Marco Spitella
- Pagine da 86 a 106, l'aspetto (ma anche il linguaggio ed i nomi) dei Seleniti del Garment Center
è molto simile a quello degli ebrei ortodossi Hassidim (o Chassidim) che vivono a New York,
dove svolgono in prevalenza la professione di gioiellieri.
segnalazione di Marco Spitella
- Pag. 97, vignetta 1 e pag. 112, vignetta 2, Alfredo Castelli, ci offre un crittogramma,
con relativa chiave di lettura, per poter capire il linguaggio dei Sallrass.
- Pag. 114, vignetta 3, vari oggetti da collezione molto noti sulla Terra.
- Pag. 114, vignetta 5 e seguenti, citazione per la prima serie del telefilm di
fantascienza Star Trek e per la sua nave simbolo: l'Enterprise.
- Pag. 116, fasi di battaglia da Star Wars; addirittura sull'astronave madre dei
Sallrass, possiamo riconoscere Darth Vader (vedi pag. 118/119).
- Pag. 119, il cristallo che consente di distruggere l'astronave Sallrass è la pietra di Jivaka,
che verrà ritrovata circa cent'anni dopo dal BVZM in La Pietra di Jivaka,
citata anche nell'ultimo numero della serie mensile La Fine?.
segnalazione di Marco Spitella
- Pag. 120, si riconosce tra le mani del robottone, l'alabarda spaziale del mitico Goldrake,
il cartone animato che probabilmente aprì la strada in Italia alla successiva
invasione di robot made in Japan.
- Pag. 122, vignette 5 e 6, una "piccola apparizione" anche per il Capitano Kirk (vedi Star Trek).
Incongruenze
- In una storia con il Docteur, l'incogruenza è il pane quotidiano!
  
Personaggi
Mystère, Martin
Java
Docteur Mystère
Cigale
Saint-Just Fritzpatrick, Rowena
I Seleniti
Fritz il topolino
Maresciallo Radezky
Ch'ing K'way
I Sallrass
Rassendale, Rudolph un Sallrass
Locations
Washington Mews n.3 , New York
Roissy, Francia
La Luna
Elementi
Guerra dei Mondi
Viaggi spaziali
Piano d'invasione della Terra
|