|
Mister No
n.258 | ||||
| "
Ritorno a New York
" |
( 7 , 6 , 5 ) 3 + 3 | 89% | equiv. 7/7 | |
|
Trama: 258. Apertura dell'episodio nella "vecchia" Manaus in cui Paulo Adolfo, il barista, e altri comprimari raccontano gli avvenimenti che hanno portato alla dipartita di Jerry dal Brasile. Intanto a Berkeley, California, fa ritorno a casa Shona Wildome, appena ristabilitasi dopo i drammatici fatti di Cuba (v. n.245): e subito viene aggredita da un gruppo di "Iene" (v. Sceneggiatura) che cercano di estorcerle informazioni su Mister No. Mister No, di par suo, giunge finalmente nella Grande Mela. Tra ricordi lontani e i primi contatti coi suoi pochi amici newyorkesi (Mulligan in testa), Jerry prova a tastare il terreno per il suo confronto col "samurai" Ishikawa. Così, dopo un occhiata all'Empire (presso cui sta la sede dei "non-vivi"), lo pedina giusto in tempo per assistere a un tentativo della mafia di assassinare il capo dei giapponesi (Cosa nostra se l'era legata al dito per la morte di Carducci, v. n.249). Riconosciuto da Ishikawa, Mister No sistema due sgherri mandati al suo inseguimento, anche con l'aiuto della tassista italiana Angela. Mentre scendono in campo due sicari, Leon per la Mafia e un yakuza per i "non-vivi", e mentre Ishikawa condanna il suo secondo Akami a un "onorevole" harakiri, una volta scopertone il tradimento, mentre accade tutto ciò Jerry Drake si reca dall'amico Phil Mulligan. E qui viene sequestrato dalla CIA che, capeggiata, dalla vecchia conoscenza Hiden vuol utilizzare Mister No per incastrare Ishikawa (ignorando il "patto d'onore" contratto a Redencion, v. n.249). Ma anche la mafia ha dei progetti sul nostro eroe... |
Autori: Soggetto: Luigi Mignacco Sceneggiatura: Luigi Mignacco Disegni: Roberto Diso Copertina: Roberto Diso Personaggi: Mister No Kenzo Ishikawa Hiden Paulo Adolfo Irene Shona Wildome Angela la taxista Don Salvatore Akami [+] Scheda di: Paolo Ottolina |
| (c) 1996 uBC all right reserved worldwide | creation date [ 10.11 1996 v1.0 ] |