ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineMonitorArticoli








(5k)
Luna Rossa

articolo di Vincenzo Oliva


"Luna Rossa", di cui "Il Circo delle Meraviglie", pubblicato su "Lanciostory" in un arco di 7 settimane, è la seconda avventura a vedere la luce in Italia, è una fiaba. Nulla di più semplice. E di più difficile, perché saper raccontare davvero le fiabe vuol dire trovare l'equilibrio tra la semplicità della narrazione, che deve potersi rivolgere a lettori di qualsiasi età, e la complessità dei simboli e dei significati che confluiscono nel flusso della storia.

Ai testi, Carlos Trillo, che è autore versatile: sicuramente uno dei più versatili del fumetto contemporaneo.

(5k)
Carlos Trillo
E dei più abili, perché indubbiamente si deve avere una padronanza estrema del linguaggio fumettistico - e più in generale dell'arte di narrare - per non smarrire se stessi e la propria coerenza stilistica a fronte di una produzione artistica tanto vasta e multiforme.

In questi ultimi anni diverse sue nuove e vecchie opere sono apparse al di fuori delle pubblicazioni dell'Eura editoriale, suo editore "storico", permettendo anche a settori di pubblico estranei alla platea abituale dell'editore romano di conoscere l'autore argentino e poterlo apprezzare per ciò che è: uno degli scrittori migliori del fumetto contemporaneo.

In giro per la rete..
L'Eura editoriale
Carlos Trillo
Bio di Trillo
Eduardo Risso

L'Eura ha continuato comunque a riproporne l'opera (nella collana dei Giganti dell'Avventura sono stati ristampati Loco Chavez e "Spaghetti Bros.") e a pubblicare suoi nuovi lavori: oltre alla prosecuzione della striscia di Chiara di Notte, hanno visto la luce sulle pagine dei settimanali Eura le serie nate dal sodalizio dell'autore con il giovane e talentuoso disegnatore argentino, Juan Bobillo (i primi episodi di "Zachary Holmes" e "L'Ala spezzata", e la fulminante fiaba/apologo della famiglia moderna "Cioccolata e patatine". E appunto "Luna Rossa" ("Los Misterios de Luna Roja"), che segna un nuovo capitolo della feconda collaborazione di Trillo con Eduardo Risso.

(5k)
Eduardo Risso
Risso pone al servizio della storia un disegno morbido, esteticamente seducente e arricchito da colori netti, ora caldi ora più freddi, sempre vivaci e perfettamente in sintonia con gli stati d'animo che modulano il fluire del racconto: angoscia o gioia, dolore o felicità che siano. Essenziali o assenti del tutto, gli sfondi esaltano il contrapporsi del vuoto e dei volumi dei corpi, sottolineando la centralità sulla scena degli esseri umani e la teatralità della narrazione. Il suo segno sottile è appena più pulito e deciso e i colori più contrastati che in "100 bullets", la serie che Risso disegna per i testi di Brian Azzarello, per un ben dosato compenetrarsi di realismo e raffigurazione di scenari e personaggi fantastici, avvicinandosi ad una resa quasi cartoonesca del disegno senza mai giungervi: siamo nel regno della fiaba e della fantasia, ma con attori umani perfino quando essi sono dei corvi parlanti (Reposio e Ruperto).

Nelle gesta di Luna, detta Rossa, per via dell'abbondante chioma di tal colore, Carlos Trillo si abbandona infatti al puro piacere del raccontare storie, ma pur sempre in sintonia con quell'interesse - che è filo conduttore della sua intera opera - per gli esseri umani, i moventi delle loro azioni, i miti che hanno costruito, i sogni che li angosciano o li esaltano, le loro grandezze e piccinerie.

Figlia del Signore di Burien e di una fata, Luna Rossa deve prendere in mano le redini del proprio destino quando un malvagio tiranno, il signore di Leona, depone ed imprigiona suo padre. Lo scontro tra Bene e Male resta tuttavia sullo sfondo, privilegiando Trillo il tema dell'amore filiale, che muove la giovane Luna, al guado tra l'età infantile e l'adolescenza, e quelli dell'amicizia e della solidarietà in nome della giustizia. Ne "Il Circo delle Meraviglie" si raduna attorno a Luna Rossa un gruppo di bizzarri "eroi" - uomini ed animali - ciascuno caratterizzato da una particolare abilità, che l'aiuterà a rovesciare il tiranno di Leona e liberare suo padre; un "esercito" pittoresco ma determinato, anarchico e coraggioso, che nella sua unità suggerisce il ruolo fondamentale della fantasia e dell'arte contro ogni potere oppressivo ed uniformante, e nei suoi singoli componenti fornisce materia per le gags che danno tono di fiaba alla storia.

(63k)
tavola da pag. 103 di Lanciostory n.36
Più personale e speciale il rapporto che lega Luna al suo (intuitivamente) coetaneo Antolin, il giovane saltimbanco coprotagonista della serie sin dal precedente episodio. Trillo è abile a mostrare il nascere e rinsaldarsi di un sentimento di amicizia e affetto tra i due; affetto alla maggiore profondità del quale velatamente accenna, lasciandolo in sospeso per il futuro, per il prossimo episodio che a giudicare dal finale de Il Circo delle Meraviglie sarà incentrato sul più classico topos della narrativa: il viaggio come passaggio all'età adulta. E in quello di Antolin e Luna, che verosimilmente avrà luogo, vedremo se e quale ruolo vi giocherà la scoperta dell'amore, lasciato fino ad ora implicito.

Luna Rossa recupera pienamente al racconto fantastico la funzione basilare di filtro simbolico attraverso il quale recepire e apprendere i valori del vivere sociale, una funzione che il più recente fumetto di genere fantastico ha spesso dimenticato.

Il tutto - e scusate se è poco! - divertendo.


Luna Rossa - "Il Circo delle Meraviglie" di Carlos Trillo (testi) e Eduardo Risso (disegni)
(Lanciostory - Eura Editoriale) 72pp a colori, pubblicato sul settimanale Lanciostory dal n.33 al n.39 del 2003, spillato, euro 2,50.

 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §