Soggetto/Sceneggiatura:
Carlo Ambrosini
Disegni/Copertina:
Pasquale Del Vecchio / Carlo Ambrosini
Lettering:
Marina Sanfelice
SERIE REGOLARE
n.23 "Il cane di corallo" - 94pp - 01.05/06
  
In due parole. .
Il cane di corallo è un monile ereditato da Napoleone insieme ad un vigneto vicino a Belluno. Per scoprire le ragioni di un tale lascito l'albergatore si reca in Veneto, facendo la conoscenza del giudice Tomer, un uomo che si sente al di sopra della legge.
  
Note e citazioni
- L'albo contiene anche la versione a fumetti del breve racconto di Franz Kafka "Dinanzi alla legge".
- La storia è soprattutto una riflessione sul rapporto tra l'uomo e la legge.
Incongruenze
La frase
- "La legge degli uomini!... Quella ha già avuto tutto il sangue di cui aveva bisogno. [...] E quella di Dio è troppo distante, per me..."
Nonno Napoleone, pag.50.
  
Personaggi
Il provinciale personaggio del racconto di Kafka
Il guardiano personaggio del racconto di Kafka
Napoleone
Napoleone Di Carlo [+] nonno di Napoleone
Rose Simenon
Lucrezia, Caliendo, Scintillone prodotti psichici
Colonnello Giuliani [+] colonnello dell'esercito italiano
Arena [+] soldato dell'esercito italiano
Bepi [+] soldato dell'esercito italiano
Vedova Martinelli proprietaria del carbone
Commissario Brighenti [+] commissario che si occupa dell'omicidio della vedova Martinelli
Zanin notaio
Achille Tomer giudice di Belluno
Moreno Gandin uomo accusato dell'omicidio del signor Bruson
Elisa Bruson figlia dell'uomo assassinato
Moretti commissario di Sarzano
Locations
Sarzano
Belluno
Hotel Astrid
Dimensione aldisopra
Trincea della prima guerra mondiale
Elementi
Legge
Racconto di Kafka
Prima guerra mondiale
Eredità
Omicidi involontari
Intrighi paesani
Violenza carnale
|