ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineRecensioni




" Missione solitaria "

In questa pagina:
Testi
Disegni
Globale

Pagine correlate:

Tex Raider
recensione di Marco Zucchi

Un rapimento: un'azione abbietta. Vance intimidito di fronte ad uno qualunque un po' potente: un comportamento abbietto. Nick che se ne va, Vance che va da lui perché è la moglie ad essere stata rapita. Una missione solitaria per il detective più ranger che c'è del distretto centrale.



TESTI
Sog. e Sce. Gino D'Antonio    

Già il titolo dice tutto: Nick da solo, ai confini della legge, per creare giustizia. Nick Raider, non Tex Willer: in questa storia però si vede proprio come il detective dell'omicidi di New York sia fratellastro del Ranger del Texas.

Nick, accusato ingiustamente da Vance di comportamento sopra le righe, sbatte la porta (meglio il distintivo, ovvero la patacca) e se ne va. Che diamine, basta farsi mettere sotto da quel giuggiolone!

Poi la moglie di Vance (avete letto bene, la moglie) viene rapita e lui, il capitano, a capo chino, senza che nessuno lo veda, ne richiede l'aiuto: e Nick ci sta. Inforca il cavallo (la sua Pontiac) e accompagnato da un pard (non il solito, Marvin, ma Violet) va a fare giustizia, liberando la moglie del suo superiore, sbattendo in galera il solito arrivista senza scrupoli e assicurando (indirettamente) un po' di lavoro al becchino e di gloria alla sua giornalista preferita.

"Grande storia, storia d'azione,..."
   
Grande storia, storia d'azione, storia di analisi delle prove (lo studio dei pneumatici, il rinvenimento di una scarpa), storia in cui finalmente scopriamo il volto ed il nome della signora Vance: Ethel, arrivista, impegnata su tutti i fronti per la carriera del marito.

L'autore, superfluo, è Gino D'Antonio, obvious!



DISEGNI
Bruno Ramella    

C'era una volta Ramella, che disegnava Nick Raider, poi passò prima a creare il model sheet e poi a disegnare Magico Vento e di lui rimase, sulla serie poliziesca, un bel ricordo. Ma i ricordi tendono a svanire e così, d'improvviso, il nome dell'autore di Borgoratto (IM) torna sulla serie.

Rivediamo il suo tratto duro, con segno scuro, forte, con l'impermeabile di Nick alla Nathan Never di una volta, con i suoi personaggi di colore pieni di espressione, con i suoi bruti pieni di rancore, riconoscibili come i pistoleri di Ferri su Zagor, con una Violet le cui labbra sono più carnose che mai, con un Vance fisicamente pomposo, costruito artificialmente dalla moglie.

Unica pecca, ogni tanto il volto di Nick (ed anche di Violet) che cambia un poco da vignetta a vignetta, che toglie un po' di uniformità (aspetto che si notava anche sulle copertine da lui disegnate per la serie).

Un gradito ritorno.



GLOBALE
 

D'Antonio & Ramella: da quando, con tutto il rispetto per gli altri autori, non si leggeva una storia firmata da un duo siffatto? Da tempo.

Onore a Ramella per avere ripreso in mano senza troppo distaccarsi dallo standard il personaggio di Nick ed onore e gloria a D'Antonio per averci finalmente svelato chi è Ciao Cara: una donna che ci tiene alle apparenze, che si da da fare per creare la carriera del marito. Un marito che di fronte all'ennesima osservazione della moglie (pag.93, III vignetta) reagisce quasi inebetito, senza alzare la voce, dimostrando di essere succube della sua metà. Bastano poche vignette per mostrarci appieno il carattere di Ethel Vance.
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §