Soggetto/Sceneggiatura:
Tiziano Sclavi
Disegni/Copertina:
Roberto Diso / Gallieno Ferri
SERIE REGOLARE
n.97 "Il fantasma dell'opera" - 96pp - 83.06
n.98 "Il passaggio segreto" - 58pp - 83.07

  
In due parole. .
Il Teatro dell'Opera di Manaus riapre dopo quindici anni, con la stessa rappresentazione
lirica con cui aveva precedentemente chiuso i battenti: Il Rigoletto. Protagonisti gli stessi
cantanti del passato, con una sola eccezione: non vi è più Erik Maelstrom, misteriosamente
scomparso. Che sia lui la strana figura che aleggia sul teatro? Chi è il colpevole degli omicidi
che si stanno verificando attorno al teatro? Cosa c'entra un vecchio indio?
  
Note e citazioni
- Ritorna Olinto Righetti, padrone e unico dipendente della
Figaro's Oficina Americana, baritono squattrinato, incontrato per
la prima volta da Mister No ne L'uomo della Guyana, albo N.6.
Tornerà in un recente passato nell'albo La foresta dei misteri.
- Protagonista della vicenda è il Teatro dell'Opera di Manaus, inaugurato
il 6 dicembre 1897 con La Gioconda di Amilcare Ponchielli.
Il teatro, quando venne
costruito, fu progettato come esempio di massimo splendore: l'armatura in ferro fu importata da
Glasgow, le 66000 tessere azzurro e oro della cupola furono fatte giungere dall'Alsazia e dalla Lorena,
i lampadari erano in puro cristallo di Murano, gli affreschi furono relaizzati dal famoso pittore italiano Domenico De Angelis,
i mobili, scolpiti a mano, furono importati dall'Inghilterra.
Il teatro poteva contenere 1600 spettatori.
- La costruzione del teatro rientrava nell'ottica di grandeur alla base dell'idea con cui
Eduardo Gonçalves Ribeira, governatore dell'Amazzonia, volle trasformare
alla fine dell'ottocento un villaggio sperduto in una metropoli (ovviamente Manaus), intuendo le immense possibilità del mercato della
gomma, che comunque nel giro di pochi anni sarebbero scese a zero.
- Maria Arghidas, soprano, ci viene presentata come la divina, facendo
il verso a Maria Callas.
- Nell'albo N.97 vi è la pubblicità del nuovo settimanale dell'allora Cepim:
Full.
- Zombie, pipistrelli, voci provenienti dall'aldilà, uomini creduti uccisi
che ritornano: sono tutti elementi utilizzati da Tiziano Sclavi nella storia, che riprenderà
dopo poco più di tre anni nella serie da lui creata. E proprio come in
Dylan Dog già in questa storia ci dimostra come i veri mostri sono gli uomini.
- Il riferimento nel titolo è ovviamente una citazione del celebre romanzo Fantasma dell'Opera di
Gaston Leroux.
Incongruenze
- Sono passati quindici anni dalla misteriosa scomparsa di Erik Maelstrom;
possibile che per tutto quel lasso di tempo il capitano Andrade, responsabile delle indagini,
non abbia mai avuto sentore dell'esistenza di una strana coppia, un indio ed un bianco sfigurato,
che all'interno della giungla, non troppo lontano da Manaus, ascoltavano brani
di opera lirica?
La frase
- "Gli articoli di un giornale sono composti in piombo, ma dopo poco diventano polvere..., come tutto,
del resto...
- "Filosofo, eh?"
- "No, contaballe, come tutti i giornalisti..."
Scambio di battute tra Caetano Limões e Mister No, pag.61, albo N.97.
  
Personaggi
Righetti, Olinto, baritono, amico di Mister No
Mister No
Isidro, uomo delle pulizie del teatro
Coutinho, Leonida, [+] ex direttore del teatro
Arghidas, Maria, [+] soprano
Martino, Lizardo, [+] tenore e marito di Maria
Cyrino Flaviano, direttore del teatro
Maelstrom, Erik, [+] baritono, ex marito di Maria, misteriosamente scomparso
Hauser, [+] direttore d'orchestra, innamorato di Maria
Limões, Caetano, [+] giornalista
De Andrade, capitano della polizia di Manaus
Kojo, indio che salvò Erik Maelstrom
Locations
Manaus
Teatro dell'Opera di Manaus
Elementi
rappresentazione lirica
litigiosità tra artisti
vendetta
|