Soggetto/Sceneggiatura:
Diego Cajelli
Disegni/Copertina:
Pasquale Del Vecchio / Carlo Ambrosini
Lettering:
Renata Tuis
SERIE REGOLARE
n.16 "Voci nel muro" - 94pp - 00.03
  
In due parole. .
Napoleone giunge nel paesino di Lautréamont, in Provenza, e scopre ben presto di non poter
lasciare il luogo, scivolando sempre più verso una condizione di apatica follia; per sua fortuna
qualcosa lo riporterà alla realtà...
  
Note e citazioni
- Estratti da "I canti di Maldoror" (1868,1869) del conte di Lautréamont - pseudonimo di Isidore Ducasse (1846-1870), precursore del surrealismo - punteggiano le pagine dell'albo.
- La situazione, più volte sottolineata, di non poter lasciare il paese rimanda, come concetto ed atmosfera, ad "Aspettando Godot" (1953) di Samuel Beckett (1906-1989), a "L'angelo sterminatore" (1962) di Luis Buñuel (1900-1983) e al "Deserto dei Tartari" (1940) di Dino Buzzati (1906-1972). segnalazione di Giuseppe Pelosi
- Le facce degli avventori nel bar di René ricordano lo speciale Dylan Dog n.5 "La casa degli uomini perduti" di Sclavi/Casertano. segnalazione di Giuseppe Pelosi
- Il personaggio del meccanico, Marcel, è ispirato ai Fantastici 4 di Byrne, a "La casa dalle finestre che ridono" (1976) di Pupi Avati (1938- ) e, da ultimo, a "U-Turn" (1997) di Oliver Stone (1946- ). segnalazione di Diego Cajelli e Stefano Sala
Incongruenze
La frase
- "Mi piacerebbe venire con te, Napoleone, ma la Luna non mi troverebbe. Posso andarmene solo con lei e le ho dato appuntamento qui."
Jerôme, pag.98
  
Personaggi
Napoleone Di Carlo
Lucrezia, Caliendo e Scintillone , i "prodotti psichici" di Napoleone
René , titolare del bar/albergo di Lautréamont
Marcel , il meccanico del paese
Jerôme alias Fernet , ex paziente del dismesso manicomio di Lautréamont
avventori nel bar di René
i volti nel muro
il curato
Rose Simenon , conduce, con Napoleone, l'Hotel Astrid a Ginevra
il guidatore della Dyane
Leo , il primo rapitore
Raul , l'altro rapitore
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), architetto e soprattutto incisore, tra i massimi artisti del XVIII secolo, appare in una sequenza onirica
il giornalaio
un operaio
lo psichiatra e gli infermieri di una sequenza onirica
Jacques Duchamp , sindaco di Lautréamont, ideatore del rapimento, figlio del fu direttore del manicomio
Laura , sorella di Jerôme la vediamo prima fantasmatica, immaginata dal fratello e poi in una sequenza in flashback
Duchamp padre , fu direttore del manicomio
i genitori di Laura e Jerôme, si vedono in una sequenza in flashback
Jean Michel Dreyer, il bambino rapito
Locations
Strada della Provenza (Francia)
Lautréamont , palcoscenico della vicenda
Bar di Renè
Stanza di Napoleone
Hotel Astrid , Ginevra
Appartamento dei rapitori, Lautréamont
L'ex manicomio di Lautréamont
L'officina di Marcel
Il parco dell'ex manicomio
Le dimensioni oniriche
Elementi
La follia
Rapimento di bambini
Persecuzioni antiebraiche
|