![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||
Il lettore tipo Bonelli le caratteristiche generali a confronto Nella pagina precedente abbiamo visto le caratteristiche complessive, medie, dei lettori. Andiamo ora a confrontare le caratteristiche testata per testata, per individuare il lettore tipo di ognuna. Qui sotto ci focalizzeremo sul confronto, poi ci sarà un'ulteriore analisi delle singole caratteristiche di ogni testata nelle pagine finali dei risultati. ![]() Come leggere il grafico. E' indicata la distribuzione dei lettori abituali di ogni testata per fascia d'età. Più che al valore assoluto delle percentuali bisogna guardare alla distribuzione all'interno di ogni fascia. Interpretazione del grafico. Iniziamo dai più giovani: l'interesse nelle fasce sotto i 15 e 15-19 si concentra su Dylan Dog (addirittura il 18% è sotto i 19 anni) e Legs. Forte l'interesse anche per Napoleone, Magico Vento e Nathan Never. Nella fascia 20-24 a farla da padrone è ancora Dylan, seguito da Magico Vento e Nathan Never. Picchi negativi per Tex e Mister No. Tra i 25-29 anni, Dylan non è più il primo: Nathan Never e Napoleone guidano l'interesse insieme a Legs (che quindi non ha un pubblico di soli giovanissimi). Inizia a crescere il numero dei lettori per le testate più antiche. Tra gli over 30 sopra a tutti è naturalmente Tex, seguito da Zagor che sembra continuare ad avere un pubbblico di appassionati di vecchia data (pur avendo i giovanissimi come target teorico). Seguono Nick Raider e Mister No (che ha il pubblico più anziano se consideriamo la somma delle due fasce più alte).
Le testate non citate sono quelle con
il pubblico più equilibrato a partire
da Martin Mystère e Zona X.
|
![]() |
![]() Come leggere il grafico. E' indicata la distribuzione dei lettori abituali di ogni testata per tipo di istruzione. Interpretazione del grafico. Nelle scuole medie e superiori a guidare la classifica è Dylan (alle superiori addirittura Dylan raggiunge il 15% del suo pubblico contro solo il 7% di Napoleone che segue). Tra i diplomati le punte più alte sono per Tex, Legs, Nathan Never. Per gli universitari (per cui si evidenzia il già citato calo rispetto alla fascia precedente e successiva) sono primi Dylan, Magico Vento e Nick Raider. Tex molto basso. Infine tra i laureati il più seguito è Zagor. Poi troviamo Mister No (che come detto ha il pubblico più vecchio) e Martin Mystère. Il BVZM è il più seguito se consideriamo la somma delle due fasce più alte (ovvero ha nel complesso il pubblico con il più alto grado di istruzione).
I meno seguiti tra i laureati sono Dylan Dog e Legs
(con una differenza pesante rispetto
alle altre testate dato il loro target giovane).
|
![]() |
![]() Come leggere il grafico. E' indicata la percentuale di donne sul totale dei lettori abituali di ogni testata. La media delle testate è 4,5%. Interpretazione del grafico. Qual'e' la testata in maglia rosa? Primo (come poteva essere altrimenti) il fascinoso Dyd con un bel 10%. Al secondo posto Legs con il 7,6% (che stacca solo di due punti Nathan, al quarto posto). Al terzo posto Zona X.
Mister No è la testata meno seguita dal pubblico
femminile (e in effetti ha da sempre proposto
un modello abbastanza maschilista nelle sue storie).
Molto bassi anche Zagor e Nick Raider.
E' invece da considerare notevole il 3% di Tex.
|
![]() |
![]() Come leggere il grafico. E' indicata la percentuale di lettori abituali (ovvero chi ha dichiarato di leggere la testata "sempre"). Interpretazione del grafico. Il lettore abituale è il sogno di ogni editore ;-). Dylan raggiunge l'incredibile percentuale del 71% di lettori che lo acquistano (nel bene o nel male) ogni mese. Ben oltre la media della casa editrice che si fissa al 53%. A seguire, anche Napoleone e Nathan Never raggiungono alte percentuali di fedelissimi. Più basso di quanto ci si poteva forse aspettare la percentuale di Tex, il cui pubblico è composto solo per metà da acquirenti fissi. Nick Raider e Mister No, proprio le testate con il pubblico più ridotto in valore assoluto, sono anche le testate con il minor numero di lettori fissi e si devono quindi affidare alla variabilità del pubblico casuale. Di Martin Mystère parleremo tra poco. Lettori "single". I dati sulle letture abituali sono stati incrociati anche per vedere quali personaggi possiedono più lettori che leggono solo quella testata e non altre, quelli che abbiamo definito "single". Primo è Dylan Dog con ben il 24% dei lettori che leggono solo Dyd. Questo dato è comprensibile data la grande massa di lettori dell'indagatore dell'incubo, e i dati delle altre testate sono molto distanti: Tex 6%, Mystère 5%, Magico Vento 4%, Napoleone 3% e a seguire gli altri con percentuali trascurabili.
Molto interessante il dato di Magico Vento
e Napoleone, che sembrano essere riusciti
a conquistare nuovi lettori per la casa editrice
(i cui personaggi classici invece pescano
molto tra chi già legge altre testate).
|
|