ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
Interactive




POLL '98

Introduzione
Chi legge uBC?
Richieste ad uBC
Lettore Tipo Bonelli
Soddisfazione
Nuovi Personaggi
Singole Analisi


Chi legge uBC?
ovvero la validità del campione del sondaggio

Per valutare la validità dei risultati è necessario esaminare le caratteristiche di chi ha risposto al sondaggio da noi proposto. uBC ha ogni mese 50.000-60.000 accessi complessivi e guardando il log degli accessi si vede che ogni utente legge in media 10 pagine. Questo ci porta ad una stima di circa 5000-6000 lettori.

Il sondaggio ha avuto 314 risposte, quindi si è espresso circa il 6% dei lettori di uBC: un campione statisticamente più che qualificato.

uBC si dedica, più che altro, ai fumetti bonelliani, ma pensiamo che i risultati possano essere interessanti per tutto il quadro del fumetto italiano, visto che il fumetto Bonelli rappresenta buona parte del mercato.

Altro discorso che svilupperemo qui di seguito è come questo campione rispecchia nelle sue caratteristiche la composizione media della popolazione italiana e il target bonelliano. Inziamo a vedere i grafici.

Cosa legge chi frequenta uBC?
Grafico (13k)

Come leggere il grafico. In rosso è indicata la percentuale dei lettori che ha dichiarato di leggere "sempre" una certa testata, quelli che chiameremo d'ora in poi i lettori abituali.

In nero è indicata la percentuale che si raggiunge se sommiamo ai lettori abituali anche coloro che hanno dichiarato di leggere la testata "qualche volta", coloro che chiameremo lettori occasionali.

Interpretazione del grafico. Chiaramente è Dylan Dog a farla da padrone, tallonato da vicino da Nathan Never. Martin Mystère è terzo solo considerando anche i lettori occasionali (che, come vedremo in seguito, sono una parte rilevante dei lettori tipo del BVZM).

A sorpresa si inserisce poi Napoleone che riscuote grande interesse. Tex rispetto alle classifica delle copie vendute si trova "fuori posto" ma questo dato sarà comprensibile quando illustreremo il lettore tipo di Aquila della Notte.
 


Età del campione
Grafico (8k)

Come leggere il grafico. E' indicata la distribuzione per fasce di età di chi ha risposto al sondaggio.

Interpretazione del grafico. La distribuzione rispecchia quella della popolazione italiana in internet (vedi ad esempio gli studi dell' Osservatorio Internet Italia della Bocconi o le ricerche Publitalia).

Rispetto alla popolazione italiana è chiaramente ridotta in rete la presenza di bambini sotto i 14 anni (che in Italia sono intorno al 14%). Ci sono quindi alcune considerazioni da fare:

  • I risultati che troverete nelle pagine a seguire sono stati suddivisi anche per fasce d'età.
  • Nella fascia sotto i 14 anni i risultati sono meno affidabili, ma mantengono comunque una loro validità sebbene il numero degli interpellati sia ridotto.
  • Il target più interessante per i fumetti Bonelli non è quello sotto i 14 anni (che si rivolge ad un'altro tipo di fumetti), ma quello tra i 15-24 anni, validamente rappresentato in rete.
 

Istruzione del campione
Grafico (8k)

Come leggere il grafico. E' indicata la distribuzione per tipo di istruzione di chi ha risposto al sondaggio.

Interpretazione del grafico. Anche in questo caso è rispettata la distribuzione presente in internet: rispetto alla popolazione italiana è presente un livello di istruzione mediamente più alto. Già rispetto ad un anno fa le differenze vanno però diminuendo al crescere del numero complessivo degli utenti (ormai intorno ai 2 milioni), la percentuale di universitari e laureati è ancora superiore alla media italiana.

Analogamente quanto detto sull'età, i risultati che troverete nelle pagine a seguire sono stati suddivisi anche per tipo di istruzione per aumentarne la validità nelle singole fasce.
 


Sesso del campione
Grafico (4k)

Come leggere il grafico. E' indicata la distribuzione per sesso di chi ha risposto al sondaggio.

Interpretazione del grafico. E' noto che in Internet è più rappresentato il sesso maschile. Le ricerche dicono che la presenza femminile in rete è intorno al 20-30% (fortunatamente in crescita). L'11% ottenuto dal nostro sondaggio rispecchia la classica tendenza secondo la quale il fumetto ha un pubblico in prevalenza maschile.

Quadro complessivo. Guardando ai dati di età ed istruzione possiamo dire che il campione rappresenta in modo abbastanza valido il target bonelliano.

Unica nota da tener presente è che il lettore di uBC sembra essere acquirente di più testate rispetto alla norma (vedi cross-letture). Questo perchè chi legge più fumetti è sicuramente più interessato ad un sito sui fumetti di chi legge solo una testata...

Il quadro che si ottiene dal complesso dei dati è che il lettore tipo dei fumetti sta "invecchiando" visto la difficile presa di un mezzo non multimediale sui giovanissimi.

Questo non vuol dire che in seguito i giovanissimi non si possano avvicinare al fumetto. Quindi il fumetto può riuscire a mantenere ben salde le sue posizioni nelle fasce d'età successive: una volta catturato un lettore nella settore degli studenti delle superiori, è facile che questo continui anche in seguito a leggere fumetti.

Infine, guardando il grafico dell'età, si vede come ci sia un calo di interesse nella fascia 25-29: questo significa che chi conosce il fumetto intorno ai 14-25 anni spesso perde interesse per poi riavvicinarsi ai fumetti dopo i 30 anni.

Il target che i fumetti devono soddisfare è quindi molto vario, ed è giusto che ci siano testate con caratteristiche differenti nel tentativo di mantenere in orbita intorno al fumetto i vari tipi di lettore.
 


Altri fumetti letti da chi frequenta uBC
Grafico (11k)

Come leggere il grafico. L'indicazione di altri fumetti non bonelliani era libera e solo alcuni hanno scritto qualcosa (20% delle risposte totali del sondaggio). Nel grafico è indicata la percentuale del numero di citazioni sul totale di chi ha scritto qualcosa.

Interpretazione del grafico. In campo non bonelliano, chi frequenta uBC è interessato prima di tutto a Lazarus Ledd (bonellide edito dalla Star Comics).

Seguono i fumetti americani (molto variegata l'indicazione all'interno, ma con una predilezione per gli X-Men, i fumetti Vertigo e Batman).

Terzo Alan Ford, vecchio classico italiano sceneggiato ininterrottamente ormai da 30 anni da Max Bunker.

Tra i fumetti giapponesi il più citato è Ranma 1/2.
 


Browser e Sistema Operativo
Grafico (5k)
Grafico (6k)
Per finire presentiamo due grafici che possono essere di interesse per chi segue fumetti e internet ;-). Nel primo ci sono i browser utilizzati per accedere ad uBC e nel secondo il sistema operativo (notevole il risultato di Windows 98 in appena due mesi dall'uscita).

Ricordiamo che le nostre pagine, pur essendo perfettamente leggibili con gli altri browser, sono ottimizzate per Internet Explorer 4 (ad esempio le pagine si caricano più velocemente o hanno una migliore resa grafica). Soddisfiamo così la scelta primaria del nostro target.

Approfondimento. Se volete, prima di continuare, potete approfondire il discorso sul lettore del nostro sito con la pagina dedicata a richieste/commenti su uBC che si potevano esprimere come ultima domanda del sondaggio.


Continua... pagina successiva: Il lettore tipo Bonelli
 
 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §